Avira rilascia la nona versione di Antivir: ecco le novità
Avira ha da poco rilasciato, peraltro in modo piuttosto silente, la nona versione del suo software antivirus. Anche la versione gratuita di Avira Antivir 9 si arricchisce di qualche funzionalità "inedita".
Le novità si percepiscono già in fase d'installazione: al termine della procedura, infatti, Avira Antivir 9 richiede di configurare "AHeAD", la tecnologia euristica che si occupa di individuare minacce non ancora presenti nei database delle firme virali e quindi per il momento sconosciute.
La procedura di configurazione passo-passo, quindi, invita l'utente a specificare le categorie di software potenzialmente indesiderati che l'antivirus deve prontamente segnalare. Per impostazione predefinita, Avira Antivir allerta l'utente allorquando si dovesse imbattere in adware e spyware, client backdoor, dialer, file dotati di una doppia estensione ma è comunque possibile aggiungere anche altre tipologie di applicazioni.
La nona versione di Avira Antivir propone anche due modalità di avvio per il modulo residente in memoria: la prima è quella normale, la seconda è denominata "safe" e mira ad eseguire tutti i componenti del software di sicurezza prima possibile, durante il boot del personal computer. L'obiettivo consiste nell'attivare il modulo di rilevamento malware prima che qualunque altra minaccia, eventualmente presente sul sistema, possa iniziare le sue attività dannose. La seconda modalità di avvio, come conferma Avira, è certamente più sicura ma può impattare negativamente sulle performance.Tra le novità più importanti dell'ultima versione di Avira Antivir, citiamo l'abilità che consente di sottoporre ad esame anche i file "bloccati" dal sistema operativo perché in uso. In precedenza l'antivirus di Avira non era capace di verificare il contenuto di tali file. E' stata aggiunta anche la protezione antiphishing ed apportati alcuni ritocchi all'interfaccia.
La versione free di Avira Antivir 9 è prelevabile facendo riferimento a questa scheda.
9 Commenti
Jake
25/03/2009 17.31.57Faus74
25/03/2009 17.16.41Jake
25/03/2009 16.57.34... O almeno io la intendo così.
Faus74
25/03/2009 15.53.06Avvio molto più veloce,nel senso che all'avvio del sistema dovevo attendere di più affinchè Antivir Guard si attivasse per bene.
Stesso discorso circa il "lancio" dell'applicazione,si apre prima.
Sempre riguardo al Guard,ho notato che all'avvio ciuccia la medesima quantità di Ram del predecessore,ma si abbassa a livelli normali in molto meno tempo.
Grafica migliorata,di poco ma va bene così.
Per il resto mi sembra tutto identico,tranne nella configurazione,dove ho trovato questa voce:
WMIGiuseppe da Basilea
25/03/2009 09.49.27Faus74
19/03/2009 23.26.08Aries Mu
19/03/2009 21.16.17a volte, mi occorrono una marea di minuti per portarlo a termine, e a volte non lo porta a termine proprio (mi appare un messaggio d'errore)...
per la cronaca, come ben saprete, sono un "56kappato"...
Faus74
19/03/2009 20.34.27Mi chiedo,essendo anche un antispyware,non andrà in conflitto con altri software adibiti allo stesso compito?
Ezian
19/03/2009 16.57.57Dal forum ufficiale: “Free-AV9 will be available in italian and french at 28.04.2009.”
Visualizza tutti i commenti sul forum
Commenta con Disqus