La rete Ngan di Telecom Italia partirà da Roma
Si parte con 15.000 unità immobiliari, destinate a diventare 80.000 entro la fine dell'anno: Telecom Italia ha annunciato nel corso del fine settimana l'avvio dei servizi ultrabroadband di nuova generazione in alcune zone di Roma, consentendo in via sperimentale connessioni fino a 100 Megabit al secondo e abilitando nuovi servizi come ad esempio Tv ad alta definizione domotica telepresenza e i servizi di cloud computing.
Questa prima fase, per la quale Telecom utilizza la propria rete in fibra ottica, interessa il quartiere Prati, mentre in un secondo tempo la copertura dovrebbe raggiungere anche le zone servite dalle centrali di Belle Arti, Appia e Pontelungo, fino ad arrivare, nel biennio 2011/2012, a estendersi alle principali aree di centrale all'interno del raccordo anulare, per un totale di circa 350.000 unità immobiliari.
Questo varo romano si inserisce nel piano di realizzazione della rete Ngan ("Next Generation Access Network), attraverso il quale Telecom Italia conta di rendere disponibili collegamenti in fibra a circa 1.300.000 clienti in 13 città italiane entro il 2012 per arrivare ad oltre 10 milioni di clienti entro il 2016.
Mentre Telecom getta le basi per la rete Ngan, a margine di un convegno dal titolo "il Piano Banda Larga: il ruolo delle province ed il contributo degli operatori", tenutosi a Catania, l'operatore WiMAX Mandarin riporta il parere di Francesco Maria Loriga, responsabile servizi informativi della Provincia di Roma, che ha segnalato un problema: ci sono zone con centrali dotate di fibra ottica e comunque escluse dall'ADSL a causa di doppini troppo lunghi o usurati. Loriga allora propone di mettere infrastrutture pubbliche (come tralicci) a disposizione di operatori wireless, anche WiMAX, per consentire loro di offrire il servizio anche nelle zone "a fallimento di mercato".
6 Commenti
Diome
28/05/2010 22.53.26Max0310
26/05/2010 19.53.39Geo90-Chianti-FI
25/05/2010 17.06.24danyanzi
25/05/2010 15.26.46Poi, un motivo per non investire nell'etere e rimane con una linea via cavo obsolete ci sarà, forse non lo sappiamo solo noi....
waltergp
25/05/2010 00.00.50Fabrizio81
24/05/2010 20.50.54Visualizza tutti i commenti sul forum
Commenta con Disqus