Un ottimo articolo come sempre, signor Nasi.
Tuttavia mi permetta di farle notare che quando si parla di SSD (quasi) sempre si omettono delle informazioni preziose relative non alla durata degli stessi, ai vantaggi rispetto ad un hared disk tradizionale, eccetera
ma si omettono delle informazioni sulla
gestione di queste unità con programmi dedicati alla gestione dei dischi fissi.
Mi spiego:
- questi SSD si possono partizionare?
- si hanno obblighi relativi al loro MBR?
- si hanno obblighi relativi a partizioni logiche, primarie e estese come sugli HD?
- questi SSD hanno anch'essi il SecureBot/UEFI e se sì, allora si gestisco come gli HD?
- i programmi di clonazione e ripristino delle partizioni (disk imaging) funzionano tutti senza problemi sugli SSD oppure occorre utilizzare versioni dedicate?
- i programmi di deframmentazione riducono la vita di questi SSD?
Ecco, un bell'articolo su questi ultimi dubbi, secondo me, potrebbe essere qualcosa che vi distingue da articoli similari.

Un ottimo articolo come sempre, signor Nasi. :approvato:
Tuttavia mi permetta di farle notare che quando si parla di SSD (quasi) sempre si omettono delle informazioni preziose relative non alla durata degli stessi, ai vantaggi rispetto ad un hared disk tradizionale, eccetera [b][u]ma [/u][/b] si omettono delle informazioni sulla[b] gestione di queste unità con programmi dedicati alla gestione dei dischi fissi.[/b]
Mi spiego:
- questi SSD si possono partizionare?
- si hanno obblighi relativi al loro MBR?
- si hanno obblighi relativi a partizioni logiche, primarie e estese come sugli HD?
- questi SSD hanno anch'essi il SecureBot/UEFI e se sì, allora si gestisco come gli HD?
- i programmi di clonazione e ripristino delle partizioni (disk imaging) funzionano tutti senza problemi sugli SSD oppure occorre utilizzare versioni dedicate?
- i programmi di deframmentazione riducono la vita di questi SSD?
Ecco, un bell'articolo su questi ultimi dubbi, secondo me, potrebbe essere qualcosa che vi distingue da articoli similari. :wink: