Almeno quando alimentati a batteria, stando ai risultati dei test condotti dall'azienda di Santa Clara ai quali certamente AMD vorrà replicare.
Alcuni suggerimenti per azzerare la configurazione di una Raspberry Pi e ripartire da zero. Come usare tutto lo spazio disponibile sulla scheda SD e crearne un'immagine di backup.
Cos'è e come funziona Precision Boost Overdrive 2 per regolare la tensione in modo adattivo sulle schede madri capaci di accogliere i nuovi Ryzen 5000.
Come far comunicare dispositivi USB fino a 50 metri di distanza l'uno dall'altro utilizzando un extender e un cavo Ethernet Cat. 5E o Cat. 6.
Alcune indiscrezioni sulle nuove schede grafiche della serie RX 6700: al momento due sono i modelli previsti per i sistemi desktop. All'inizio del 2021 dovrebbero debuttare però anche le GPU per i sistemi portatili.
Caratteristiche e prezzo di Chromebox 4, nuovo mini PC ASUS a basso costo basato su Chrome OS. Tante le possibilità di configurazione e personalizzazione.
Microsoft presenta il chip Pluton, risultato della collaborazione con Intel, AMD e Qualcomm. Può essere pensato come l'evoluzione degli attuali TPM. Cos'è e come funziona.
AMD tende la mano alle rivali NVidia e Intel chiarendo che la tecnologia Smart Access Memory, portata nei nuovi processori Ryzen 5000 e nelle schede Radeon RX 6000, può essere liberamente utilizzata da tutti i produttori hardware.
Grazie all'utilizzo di speciali chip FPGA realizzati da Xilinx le unità SSD possono diventare più intelligenti, performanti e capienti.
È Rick Bergman, vice presidente esecutivo di AMD, a tracciare la strada che l'azienda percorrerà nel prossimo futuro.
© 2001 - 2021 All Software di Nasi Michele - P.IVA: 02472210547 - All rights reserved - Privacy - Informativa estesa Cookies - Credits - Preferenze ADV