Il comune di Barcellona si prepara per la migrazione a Linux e ai prodotti opensource: il passaggio, stando all'attuale amministrazione, dovrebbe concludersi entro il 2019.
Canonical conferma il problema e rilascia un nuovo aggiornamento del kernel per rendere nuovamente avviabili i sistemi bloccati dalla patch anti Meltdown.
I dispositivi basati su kernel Linux e in particolari quelli per lo storage dei dati (NAS) sono sempre più bersagliati da attacchi che sfruttano la vulnerabilità scoperta in Samba. Di che cosa si tratta e come difendersi.
Un bug nella gestione della memoria in Linux, OpenBSD, NetBSD, FreeBSD e Solaris può facilitare l'esecuzione di codice dannoso.
I sistemi Linux-Unix che usano Samba possono essere attaccati sfruttando una lacuna di sicurezza: basta una singola riga per eseguire codice dannoso. A rischio anche dispositivi come i server NAS.
L'istituto Fraunhofer comunica che il programma per la concessione in licenza di alcuni brevetti e software legati allo storico formato MP3 è ormai concluso.
La più recente versione del kernel Linux assicura pieno supporto per AMD Ryzen e la funzionalità SMT.
Linux Foundation, organizzazione senza scopo di lucro che sostiene lo sviluppo del kernel Linux ha un nuovo membro che mai, anni fa, si riteneva potesse essere "della partita".
Tutte le distribuzioni Linux, da quelle più note e utilizzate a quelle meno importanti, possono risultare vulnerabili a un attacco dalle conseguenze potenzialmente nefaste.
Gli utenti di Linux e i possessori di Chromebook non sono più ignorati da Microsoft: la società di Redmond ha infatti appena rilasciato una nuova versione alpha di Skype compatibile con tali sistemi.
© 2001 - 2021 All Software di Nasi Michele - P.IVA: 02472210547 - All rights reserved - Privacy - Informativa estesa Cookies - Credits - Preferenze ADV