Thunderbird offre la possibilità di scaricare la posta elettronica da Gmail e dagli altri account che supportano il protocollo OAuth senza più scambiare nomi utente e password con i server remoti.
La cinese Xiaomi precisa per quali finalità vengono raccolti i dati sulla navigazione web e rilascia un aggiornamento per disattivare l'attività allorquando venisse usata la modalità di navigazione in incognito.
Al momento sono presenti solo nei pacchetti di sviluppo (SDK) destinati a programmatori selezionati in modo da interfacciare le rispettive app con il sistema di proximity tracing basato su Bluetooth messo a punto da Google ed Apple.
Berlino cestina l'idea di un'app per il tracciamento delle infezioni da COVID-19 con approccio centralizzato. Si passa alla scelta della soluzione Google-Apple.
Il sistema operativo di Google, giunto alla terza versione di anteprima riservata agli sviluppatori, potrebbe revocare i permessi delle varie app Android rimasti inutilizzati per troppo tempo.
La Commissione Europea detta le regole per lo sviluppo delle app utilizzabili al fine del tracciamento delle infezioni da COVID-19. L'Italia ha già scelto la sua: sarà sviluppata dalla milanese Bending Spoons.
Gli esperti del team Cisco Talos pubblicano i risultati di uno studio durato mesi: la protezione offerta dai lettori di impronte digitali può essere superata, più o meno facilmente.
La telemetria di Firefox adesso (a partire dalla release 75 del browser) invia i dati sul browser predefinito e sul sistema operativo a Mozilla, ogni giorno.
ProtonMail consente da oggi di scaricare e inviare email cifrate end-to-end attraverso i normali client di posta. Serve però un programma apposito che funge da bridge e l'attivazione di un profilo utente a pagamento.
Qualche semplice consiglio per nascondere applicazioni Android sui dispositivi mobili. Ecco le varie alternative.
© 2001 - 2021 All Software di Nasi Michele - P.IVA: 02472210547 - All rights reserved - Privacy - Informativa estesa Cookies - Credits - Preferenze ADV