Qualche esempio di servizio disponibile online che permette agli utenti di toccare con mano il funzionamento degli algoritmi di intelligenza artificiale.
In 160 punti vendita d'Italia, durante i prossimi fine settimana di novembre, Samsung offrirà ai possessori di dispositivi Galaxy una serie di suggerimenti per rendere più sicuri i loro dispositivi e, soprattutto, i dati in essi conservati.
TrustWave scopre file compressi modificati ad arte per superare le verifiche espletate su gateway e sui sistemi degli utenti finali da parte delle soluzioni antimalware.
Una campagna spam ben orchestrata prende di mira le caselle PEC dei professionisti italiani: diffuso il ransomware FTCODE che cifra i file personali e chiede un riscatto in denaro.
AgID ha ricordato ai gestori di caselle PEC di ritirare il supporto per i protocolli crittografici antecedenti a TLS 1.2. Le modifiche dovranno entrare in vigore entro il prossimo 21 ottobre. Come verificare di essere pronti. Attenzione all'accoppiata Windows 7 più Microsoft Outlook (qualunque versione).
Le caselle di posta elettronica certificata (PEC) fornite dai vari ordini professionali sono sempre più bersaglio di campagne phishing e malware: prestare la massima attenzione.
La tecnica chiamata Caller ID spoofing, che consiste nel modificare ad arte il numero del chiamate, è sempre più in voga: AGCOM chiede agli operatori di telecomunicazioni di attrezzarsi per proteggere gli utenti chiamati difendendoli dagli utilizzi illeciti di questa nota tecnica.
Bloccare i call center: un'idea potrebbe essere l'utilizzo di modem USB o di Asterisk con un PBX professionale.
La funzionalità Call Screening (Filtra chiamata) in italiano potrebbe debuttare anche in Europa. Ecco di che cosa si tratta e come funziona.
Con lo scopo di evitare la sottrazione di dati personali e informazioni sensibili dagli account degli utenti, Google presenta un nuovo approccio per la gestione dei permessi.
Opera Mail è un client di posta elettronica "stand alone" capace di scaricare i messaggi di posta elettronica attraverso i protocolli POP3 ed IMAP.
Outpost è un software per la sicurezza dei sistemi basati su Windows che gode di un'ottima fama sin dal rilascio delle primissime versioni, databili intorno a 10-11 anni...
Spam Terrier è un software antispam dotato di filtri in grado di aggiornarsi e migliorare le proprie abilità in fase di riconoscimento della posta elettronica...
Koma-Mail è un client di posta elettronica estremamente leggero dotato di tutte le funzionalità basilari per un software della sua categoria.
Versione "portabile" del client di posta opensource di Mozilla.
Spamdel è un software che previene l'arrivo di posta indesiderata nella casella di posta elettronica dell'utente eliminando lo spam direttamente sul mailserver del...
Mail Box Dispatcher è un software antispam che analizza la posta in arrivo direttamente sul server del provider Internet.
PopFile è un eccellente sistema per la classificazione delle e-mail in arrivo che permette di separare, ad esempio, le e-mail provenienti dai propri contatti fidati...
AVG Internet Security è una soluzione completa che consente di proteggere il personal computer da tutte le minacce, oggi ampiamente diffuse in Rete.
MailEnable Standard Edition è un mail server per sistemi Windows NT, 2000, XP e 2003, semplice da installare che supporta sia i protocolli SMTP che POP3.
© 2001 - 2019 All Software di Nasi Michele - P.IVA: 02472210547 - All rights reserved - Privacy - Informativa estesa Cookies - Credits