Honor si separa da Huawei: la società viene acquistata da un consorzio di aziende che ne cureranno autonomamente il business senza più fare riferimento all'ormai ex casa madre.
AMD decide di investire pesantemente sui dispositivi FPGA adoperati nei data center e per le applicazioni di intelligenza artificiale.
L'accordo ha un valore di 9 miliardi di dollari e si svilupperà in una serie di step successivi da qui al 2025.
La società cinese deve necessariamente riorganizzarsi dopo la stretta imposta dall'amministrazione Trump negli Stati Uniti, parzialmente adottata anche in altri Paesi. Così, si starebbe valutando di vendere Honor per rendere entrambe le aziende più forti.
Il matrimonio tra ARM e NVidia si farà. SoftBank rimarrà parzialmente in gioco con una partecipazione azionaria in NVidia pari a circa il 10%.
Fonti vicine alle due aziende parlano di un possibile accordo che porterebbe Samsung ad abbandonare Bixby e preinstallare Google Assistant, oltre alle altre app dell'azienda fondata da Larry Page e Sergey Brin.
Intel fa propria Rivet Networks, azienda con cui ha avviato una stretta collaborazione già da qualche anno. Protagoniste le schede di rete Ethernet e WiFi (anche 802.11 ax) basate sull'evoluto chip Killer.
Oggi Moovit offre suggerimenti in tempo reale per spostarsi in circa 3.000 città del mondo. Intel sarebbe interessata ad acquisire l'intera piattaforma, probabilmente per integrarla con le soluzioni Mobileye per la guida autonoma. Aggiornamento: Intel ha acquisito Moovit per la somma di 900 milioni di dollari.
Dopo le indiscrezioni circa la vendita della divisione specializzata nella progettazione e realizzazione di chip wireless, Broadcom sigla nuovi accordi di collaborazione con Apple.
Due aziende dal brillante passato ma che vivono un presente piuttosto incerto potrebbero allearsi e formare un'unica realtà.
© 2001 - 2021 All Software di Nasi Michele - P.IVA: 02472210547 - All rights reserved - Privacy - Informativa estesa Cookies - Credits - Preferenze ADV