AGCM esprime forti critiche rispetto al bonus Internet 2020 e suggerisce di rivederlo, per evitare possibili contestazioni in tema di concorrenza e incentivare davvero lo sviluppo della banda ultralarga in Italia.
Bocciato il servizio tNotice per l'invio e la ricezione di "raccomandate elettroniche": secondo l'antitrust italiana non può essere equiparabile alla PEC e i consumatori non devono cadere in errore.
Dopo le tante segnalazioni ricevute dai consumatori nel corso dell'ultimo periodo AGCM ha sentito la necessità di tornare sull'argomento annunciando eventuali sanzioni nei confronti di quegli esercenti che applicheranno supplementi per l'utilizzo di carte di credito o di debito.
L'antitrust italiana, prima al mondo, assume una storica decisione in tema di obsolescenza programmata e multa Apple e Samsung, rispettivamente, per 10 e 5 milioni di euro. Tutti i dettagli.
L'antitrust europea sarebbe molto vicina ad una decisione sul caso Google Android.
Secondo alcune indiscrezioni, trapelate nelle scorse ore, l'antitrust europea avrebbe aperto un nuovo filone d'indagine nei confronti di Google.
La Commissione Europea ha comunicato di aver dato il via ad un'indagine, a carico di Motorola Mobility, per presunto abuso di posizione dominante.
Se, negli Stati Uniti, la posizione di Google è stata ormai "archiviata" da parte della FTC (Federal Trade Commission), la Commissione europea sta ancora indagando sulla condotta del colosso di Mountain View nel mercato delle ricerche online.
Google, attraverso una lettera firmata dal presidente esecutivo Eric Schmidt, ha risposto alle eccezioni sollevate dall'Unione Europea, "in zona Cesarini".
E' di nuovo bufera sulle modalità utilizzate per inibire l'accesso a quei siti Internet ritenuti colpevoli di aver violato l'altrui diritto d'autore, di aver posto in essere attività di diffamazione o pratiche commerciali scorrette.
© 2001 - 2021 All Software di Nasi Michele - P.IVA: 02472210547 - All rights reserved - Privacy - Informativa estesa Cookies - Credits - Preferenze ADV