Superano 100 i codici exploit "unici" che sono stati sviluppati da diversi gruppi di criminali informatici per sfruttare il pericoloso bug di sicurezza che affligge WinRAR. Il programma va subito aggiornato o è bene passare a 7-Zip.
Sono ancora mezzo miliardo le installazioni del noto software di compressione file WinRAR a livello mondiale. Check Point individua una lacuna di sicurezza che può consentire ai criminali informatici di estrarre e salvare file malevoli nei percorsi di sistema.
Se siete utenti di 7-Zip, il famoso software libero e opensource per la gestione dei file compressi, suggeriamo di scaricare e installare immediatamente la nuova versione 18.05. Essa consente di risolvere una pericolosa vulnerabilità che potrebbe portare all'esecuzione di codice malevolo semplicemente aprendo un file RAR nocivo.
I tecnici del Talos, gruppo affiliato a Cisco, hanno scoperto alcune pericolose vulnerabilità nella libreria alla base del funzionamento del noto software di compressione dati 7-Zip.
Una delle esigenze più pressanti quando si acquista un nuovo dispositivo mobile è collegarlo alla rete locale in modo da trasferire file contenuti sui vari sistemi oppure accedere al materiale memorizzato sullo smartphone o sul tablet.
Mozilla ha annunciato quest'oggi di essere al lavoro sullo sviluppo di un nuovo encoder per il formato JPEG che permetterà di ottenere immagini meno pesanti rispetto a quanto avviene oggi pur senza rinunciare troppo alla qualità fotogra...
BitTorrent non è solo un programma ma è piuttosto considerabile come un protocollo peer-to-peer utilizzato per lo scambio di dati in Rete.
In tutte le versioni di Windows, anche le più recenti, è presente un'utilità che consente di creare file autoestraenti senza installare alcun software addizionale.
Quando, nella stessa rete locale, si decide di installare più sistemi operativi diversi tra loro, prima o poi capiterà certamente di dover accedere alle partizioni Linux da Windows e viceversa.
Quando, nella stessa rete locale, si decide di installare più sistemi operativi diversi tra loro, prima o poi capiterà certamente di dover accedere alle partizioni Linux da Windows e viceversa.
© 2001 - 2019 All Software di Nasi Michele - P.IVA: 02472210547 - All rights reserved - Privacy - Informativa estesa Cookies - Credits