Come realizzare screencast con la Game bar di Windows 10, con OBS e con l'estensione Screen Recorder.
Scadrà tra poche ore la possibilità di scaricare e installare il software Mind Maps Pro dal Microsoft Store.
Come utilizzare un server cloud per allestire la versatile piattaforma per l'e-learning Moodle. Guida a tutti i passaggi usando un servizio IaaS e la soluzione PaaS Jelastic Cloud.
Xiaomi presenta un'economica lavagna senza componenti elettronici attivi: ecco come funziona. Usa una semplice pila a bottone che può durare fino a un anno con 100 cancellazioni giornaliere del contenuto della lavagna.
In piena emergenza Coronavirus, gli strumenti online forniti gratuitamente da Google e Microsoft si rivelano utili anche per la didattica.
Google Earth introduce la nuova funzione Progetti per raccontare storie e condividere mappe modificabili da parte di altri utenti.
Come funzionano i corsi Fastweb Digital Academy organizzati dall'operatore di telecomunicazioni milanese e da Fondazione Cariplo. In partenza i nuovi corsi a Milano e Bari, tutti gratuiti. Ne seguiranno altri in varie città d'Italia tra cui Pescara, Palermo e Catanzaro.
Cos'è e come funziona un traduttore vocale. Come tradurre intere frasi dall'italiano ad altre lingue (e viceversa) in tempo reale, anche in modalità conversazione.
Google decide di estendere a tutti gli utenti, anche coloro che dispongono di un semplice account, la possibilità di usare la piattaforma Classroom. Da oggi si può non soltanto partecipare ai corsi ma anche crearne di nuovi.
Il lavoro di aggiornamento ha richiesto due anni di impegno e oggi Google Earth debutta su desktop così come sui dispositivi Android (in attesa del rilascio della versione iOS). Le principali novità.
WordWeb è un dizionario ed un repertorio lessicale per la lingua inglese.
DSpeech è un programma di TTS (Text To Speech) con funzionalità di ASR (Automatic Speech Recognition) integrate.
Weather Watcher è una stazione meteorologica personale: il programma, una volta installato, è in grado di recuperare autonomamente tutte le informazioni sulla situazione attuale del tempo.
Stellarium è un bellissimo software gratuito (licenza GPL) che mostra in tempo reale la distribuzione delle varie costellazioni sulla volta celeste.
Google Earth è un software "stand alone" che, permette di avere una visione dall'alto del globo terrestre ed offre la possibilità di ingrandire a piacimento qualunque area della Terra.
World Wind è un software sviluppato dalla NASA che permette di visualizzare qualunque punto sul globo terrestre servendosi delle immagini scattate dal satellite.
Celestia è un programma che consente a tutti gli appassionati di astronomia di viaggiare attraverso il nostro sistema solare.
© 2001 - 2021 All Software di Nasi Michele - P.IVA: 02472210547 - All rights reserved - Privacy - Informativa estesa Cookies - Credits - Preferenze ADV