La posta elettronica, di per sé, non è uno strumento sicuro per lo scambio di informazioni.
La posta elettronica, di per sé, non è uno strumento sicuro per lo scambio di informazioni.
La "posta elettronica certificata", meglio conosciuta con l'acronimo PEC, è uno strumento il cui obiettivo è quello di parificare il valore di una e-mail a quello di una raccomandata cartacea con ricevuta di ritorno.
La "posta elettronica certificata", meglio conosciuta con l'acronimo PEC, è uno strumento il cui obiettivo è quello di parificare il valore di una e-mail a quello di una raccomandata cartacea con ricevuta di ritorno.
La "posta elettronica certificata", meglio conosciuta con l'acronimo PEC, è uno strumento il cui obiettivo è quello di parificare il valore di una e-mail a quello di una raccomandata cartacea con ricevuta di ritorno.
La "posta elettronica certificata", meglio conosciuta con l'acronimo PEC, è uno strumento il cui obiettivo è quello di parificare il valore di una e-mail a quello di una raccomandata cartacea con ricevuta di ritorno.
Le funzioni hash, a partire da un testo di lunghezza arbitraria, generano una stringa di lunghezza fissa.
Quando si parla di PKI (Public Key Infrastructure) ci si riferisce generalmente agli accordi che consentono a terze parti di verificare l'identità di un'utente oppure di farsi garanti della stessa; ad ogni utente viene associata una chiave pub...
Quando si parla di PKI (Public Key Infrastructure) ci si riferisce generalmente agli accordi che consentono a terze parti di verificare l'identità di un'utente oppure di farsi garanti della stessa; ad ogni utente viene associata una chiave pub...
© 2001 - 2021 All Software di Nasi Michele - P.IVA: 02472210547 - All rights reserved - Privacy - Informativa estesa Cookies - Credits - Preferenze ADV