Anche Chromium e Chrome si pongono sulla stessa scia di Mozilla Firefox: presto il browser si collegherà usando il protocollo HTTPS come impostazione predefinita.
Microsoft esorta gli utenti a non sbarazzarsi dei certificati root scaduti e ancora presenti in Windows.
Una guida sulle finalità del protocollo HTTPS e sulla sua indiscussa utilità. Alcuni aspetti sui quali riflettere, sia dalla prospettiva del webmaster che dal punto di vista dell'utente.
Configurare Firefox affinché attivi in modo predefinito la navigazione sulle pagine HTTPS. Cos'è e come funziona l'impostazione Modalità solo HTTPS.
Il browser di Google mostrerà due inequivocabili avvisi nel momento in cui l'utente provasse a inserire dati personali in un form online non sicuro.
La nota autorità di certificazione che permette di ottenere certificati DV gratuiti incappa in un bug che necessita dell'intervento di ciascun utente interessato dal problema.
Apple decide di limitare quella che è considerata la durata accettabile per qualunque certificato digitale usato sul web: da 825 giorni si passa a soli 398 giorni. La modifica entrerà in vigore dal 1° settembre nel browser Safari.
Le pagine HTTPS contenenti riferimenti a oggetti richiamati via HTTP saranno bollate come non sicure. Cosa cambierà con il rilascio delle prossime versioni di Google Chrome.
Quale curiosa tecnica utilizza Avast Free per effettuare anche la scansione del contenuto delle pagine web erogate ricorrendo al protocollo HTTPS.
Il protocollo che aiuta a proteggere le richieste di risoluzione dei nomi a dominio è spesso bersaglio di molte critiche provenienti da enti governativi. Anche il National Cyber Security Centre (NCSC) olandese dice la sua.
© 2001 - 2021 All Software di Nasi Michele - P.IVA: 02472210547 - All rights reserved - Privacy - Informativa estesa Cookies - Credits - Preferenze ADV