Cambia l'impegno di Intel rispetto allo sviluppo e alla commercializzazione delle soluzioni Optane.
Le critiche recentemente mosse da Third Point potrebbero aver velocizzato il cambio al vertice di Intel con Pat Gelsinger, attuale CEO di VMware ma con trent'anni di militanza nelle fila dell'azienda di Santa Clara, che assumerà il comando dal 15 febbraio.
Tutte le principali novità che Intel ha aggiunto al suo catalogo: un viaggio alla scoperta dei nuovi processori che debutteranno lungo tutto il 2021.
Intel introduce un meccanismo di protezione contro i ransomware nei suoi processori Core vPro destinati al mercato professionale.
Intel sembra voler colmare il gap che l'introduzione delle unità di elaborazione neurale (NPU) nei SoC ARM ha determinato rispetto al "mondo" delle CPU x86. E lo fa con le estensioni AMX che debutteranno inizialmente nei processori Xeon Sapphire Rapids.
Secondo PassMark Software AMD ha superato Intel nelle vendite di processori per sistemi desktop. Non accadeva da 15 anni.
Intel lancerà sul mercato processori Sapphire Rapids destinati ai data center e al mondo business in generale con memoria HBM (High Bandwidth Memory) integrata a livello di package.
Uno dei principali investitori di Intel critica la "staticità decisionale" dell'azienda di Santa Clara e punta il dito contro alcuni errori commessi nel recente passato. La guida Bob Swan avrebbe favorito l'esodo di alcuni talenti indiscussi e impedito la crescita dell'azienda con l'esternalizzazione di parte della produzione.
Si preannuncia un bel "braccio di ferro" tra Intel e AMD con i nuovi processori Cezanne da un lato e Tiger Lake-H dall'altro.
La sfida a Intel si fa più serrata anche sul mercato server: le nuove CPU EPYC Milan daranno filo da torcere agli Ice Lake-SP.
© 2001 - 2021 All Software di Nasi Michele - P.IVA: 02472210547 - All rights reserved - Privacy - Informativa estesa Cookies - Credits - Preferenze ADV