Sviluppatori, ingegneri e ricercatori possono da oggi addestrare modelli per le applicazioni di intelligenza artificiale usando i sistemi macOS Big Sur. Apple mostra come le prestazioni ottenibili con i nuovi sistemi basati su chip M1 superino quelle dei processori x86 Intel.
Come funziona e a che cosa serve Mozilla Common Voice: creare sistemi text-to-speech e speech-to-text senza appoggiarsi ad alcuna soluzione proprietaria.
Come colorare le foto in bianco e nero usando un'intelligenza artificiale addestrata utilizzando appositi modelli.
Google inizia a integrare il nuovo meccanismo di cancellazione intelligente del rumore basato su IA e machine learning in Meet.
Per il momento NVidia lancia una GPU Ampère principalmente destinata al mercato data center e realizzata ponendo al primo posto i carichi di lavoro propri delle elaborazione legate all'intelligenza artificiale. La stessa tecnologia sarà portata anche sulle GeForce mainstream.
Deep learning: un nuovo approccio per l'analisi dei file alla ricerca di eventuali minacce. L'idea è dei tecnici Microsoft e Intel.
Abilità olfattive fanno il loro debutto su computer basati su chip neuromorfici. Nuovi campi applicativi per Intel Loihi.
Google presenta un nuovo strumento per approcciarsi all'informatica quantistica e sviluppare progetti altamente innovativi.
ARM annuncia Cortex-M55 ed Ethos-U55, nuovi chip per l'intelligenza artificiale. Saranno il cuore pulsante dei futuri dispositivi IoT indipendenti dal cloud.
L'intelligenza artificiale di Google analizzerà il parlato e fornirà una traduzione a blocchi, in tempo reale, direttamente da una lingua all'altra.
© 2001 - 2021 All Software di Nasi Michele - P.IVA: 02472210547 - All rights reserved - Privacy - Informativa estesa Cookies - Credits - Preferenze ADV