Microsoft lavora su One Outlook, un'applicazione PWA che permetterà di accedere alla gestione delle email e del calendario da qualunque dispositivo utilizzando lo stesso approccio.
Un'utilità semplice, leggera, compatta e che non necessita di installazione permette di visualizzare la lista completa delle minacce rilevate da Microsoft Defender in Windows.
In tanti sembrano porsi sulla scia di Apple. L'azienda ha abbandonato l'architettura x86 per usare il suo chip M1, di derivazione ARM, per i Mac di nuova generazione. Microsoft al momento si concentra sul versante data center pur impegnandosi sullo sviluppo di un nuovo SoC per la gamma Surface.
Microsoft abbraccia subito i SoC Apple M1 derivati dal design ARM e rilascia un versione nativa di Office per i nuovi Mac.
In arrivo un meccanismo per inserire automaticamente nomi utente e password per il login sul Web e nelle applicazioni installate su Android e iOS.
Microsoft rilascia le correzioni ufficiali per 58 vulnerabilità di sicurezza e spiega come scongiurare qualunque rischio di attacco sui sistemi Windows Server ove sia configurato e attivato un server DNS.
Cos'è Productivity Score, una nuova funzionalità che permette ai datori di lavoro di verificare le attività in corso di svolgimento in ambito aziendale. Microsoft chiarisce che il nuovo strumento dà un punteggio all'azienda per ciò che riguarda l'adozione e l'utilizzo delle tecnologie più moderne ma non permetterà di tracciare i singoli utenti. Anzi, viene annunciata la rimozione di tutti i riferimenti agli username usati all'interno dell'azienda.
La piattaforma per il rilevamento e la rimozione in tempo reale delle minacce informatiche all'interno delle reti aziendali debutta ufficialmente sulle principali distribuzioni Linux per i sistemi server.
Microsoft presenta il chip Pluton, risultato della collaborazione con Intel, AMD e Qualcomm. Può essere pensato come l'evoluzione degli attuali TPM. Cos'è e come funziona.
Lo store di Teams si arricchisce con tante app di terze parti che possono essere utilizzate nei meeting online. Al debutto anche Power Apps for Teams e Power Virtual Agents per automatizzare i flussi di lavoro senza abbandonare l'interfaccia web della piattaforma Microsoft.
© 2001 - 2021 All Software di Nasi Michele - P.IVA: 02472210547 - All rights reserved - Privacy - Informativa estesa Cookies - Credits - Preferenze ADV