Il monitor Redmi 1A IPS Full HD da 23,8 pollici è acquistabile in promozione fino al 31 gennaio con invio dalla Germania. Un prodotto che vanta cornici sottili, spessore ridotto al minimo e filtro per la luce blu attivabile tramite menu.
Xiaomi Mi Curved Gaming Monitor da 34 pollici con pannello VA, refresh a 144 Hz, FreeSync, risoluzione 3440 x 1440 pixel. In arrivo in Europa a 399 euro.
ASUS toglie il velo dal suo nuovo monitor portatile: compatibilità FreeSync, due porte USB-C e una micro-HDMI.
Tre in nuovi modelli "panoramici" svelati dalla società sudcoreana: 38WN95C-W, 38WN95C-G e 38WN95C-B.
Principali differenze e diversi campi di utilizzo dei collegamenti HDMI, DisplayPort, USB-C e Thunderbolt.
La cinese Xiaomi presenta un monitor con pannello IPS contraddistinto da un buon design e cornici ridotte ai minimi termini. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
Pannelli per TV e monitor: mini LED e micro LED. Peculiarità e differenze tra due tecnologie molto distanti l'una dall'altra.
In occasione del CES 2020, NVidia presenta il primo monitor a 360 Hz compatibile con la tecnologia G-SYNC. Seguiranno altri modelli realizzati dai vari produttori.
Principali differenze tra le tecnologie QLED e OLED per i pannelli di monitor e TV.
Monitor portatili USB-C: basta un solo cavo per il segnale video e l'alimentazione. Alcuni modelli da usare come secondo display, soprattutto con i notebook.
StatBar è una funzionale (oltre che esteticamente assai apprezzabile) barra che permette di controllare, in tempo reale, lo stato del sistema e delle sue principali...
Net Activity Diagram (NAD) è un programma, compatibile con tutte le versioni di Windows (XP compreso), che si incarica di monitorare l'attività del computer...
Una simpatica utilità gratuita che permette di monitorare, mediante indicatori grafici, lo spazio rimasto a disposizione sui dischi fissi, la memoria RAM, il...
© 2001 - 2021 All Software di Nasi Michele - P.IVA: 02472210547 - All rights reserved - Privacy - Informativa estesa Cookies - Credits - Preferenze ADV