Ripercorriamo in due parole la storia di una vendita mancata: dopo una serie di verifiche Excite disse no a Google. L'avrebbe pagata l'equivalente di "pochi spiccioli".
SEMrush fa il punto sulle novità che Google introdurrà il prossimo anno relativamente all'indicizzazione e al posizionamento delle pagine Web.
Entra ufficialmente in vigore da domani il meccanismo che permette di scegliere il motore di ricerca predefinito sui dispositivi Android. Qualche critica per le modalità basate sull'utilizzo di un'asta che favorisce sempre i tre migliori offerenti.
Due semplici strumenti per verificare quale versione di una pagina web viene vista da Googlebot ossia dai crawler dell'azienda di Mountain View.
Presentiamo la particolare stringa decisa da Google che aggiunta a qualunque URL permette di evidenziare parti specifiche di un testo pubblicato in qualsiasi pagina web.
Google penalizza i siti web che presentano link in ingresso e in uscita considerati non naturali. SEMrush approfondisce la problematica e spiega come comportarsi per evitare problemi.
Quali sono le imprecisioni e i veri e propri errori commessi dai webmaster che impattano più significativamente sull'ottenimento di una buon posizionamento sui motori di ricerca? I risultati della nuova ricerca 2020 di SEMrush.
I "dati aperti" condivisi da enti governativi, pubblica amministrazione, università, laboratori di ricerca e così via sono da oggi più semplici da ricercare.
Google mette in atto la mossa che avevamo ipotizzato: in Francia (e poi negli altri Paesi europei nel caso in cui dovessero essere assunte disposizioni similari) il motore di ricerca non mostrerà più testi e immagini estratti dai siti web degli editori. In questo modo Google non verserà alcun "obolo" e darà migliore visibilità alle testate che opteranno per l'impianto utilizzato fino ad oggi.
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea sancisce che Google e gli altri motori di ricerca sono tenuti a rimuovere i link relativamente a richieste legate all'esercizio del diritto all'oblio solamente nei Paesi membri. Non sono interessate le versioni del motore extraeuropee.
Link Popularity Check è un programma gratuito che può risultare di grande utilità per chi gestisce uno o più siti web su Internet.
© 2001 - 2021 All Software di Nasi Michele - P.IVA: 02472210547 - All rights reserved - Privacy - Informativa estesa Cookies - Credits - Preferenze ADV