Alcuni aspetti sulla PEC che sono ancor oggi poco conosciuti: esaminiamo in breve il funzionamento del servizio di posta elettronica certificata e offriamo qualche consiglio per il suo corretto utilizzo.
Uno studio firmato IDC fotografa lo stato della posta elettronica certificata (PEC) in Italia e i benefici che la sua adozione ha permesso di ottenere.
Le caselle PEC non possono essere considerate intrinsecamente sicure: a nulla vale l'utilizzo del protocollo TLS se non si utilizza il buon senso e si dà credito a messaggi provenienti da fonti inaffidabili.
Una campagna spam ben orchestrata prende di mira le caselle PEC dei professionisti italiani: diffuso il ransomware FTCODE che cifra i file personali e chiede un riscatto in denaro.
AgID ha ricordato ai gestori di caselle PEC di ritirare il supporto per i protocolli crittografici antecedenti a TLS 1.2. Le modifiche dovranno entrare in vigore entro il prossimo 21 ottobre. Come verificare di essere pronti. Attenzione all'accoppiata Windows 7 più Microsoft Outlook (qualunque versione).
Le caselle di posta elettronica certificata (PEC) fornite dai vari ordini professionali sono sempre più bersaglio di campagne phishing e malware: prestare la massima attenzione.
Il Garante Privacy comunica di aver aperto un'inchiesta formale parlando di caselle di posta PEC insicure. Desta forte preoccupazione la diffusione di credenziali d'accesso alle caselle PEC di un gran numero di legali romani: al loro interno sono memorizzati dati dei clienti che avrebbero dovuto restare assolutamente segreti.
Non ci sono certezze sui dettagli tecnici che hanno portato alla diffusione online delle credenziali di accesso di migliaia di account PEC. Intanto, l'Ordine degli Avvocati di Roma suggerisce di modificare immediatamente le password.
Bocciato il servizio tNotice per l'invio e la ricezione di "raccomandate elettroniche": secondo l'antitrust italiana non può essere equiparabile alla PEC e i consumatori non devono cadere in errore.
Aruba condivide i suoi dati sull'attivazione di indirizzi PEC sul territorio nazionale: il 39% di essi appartengono a cittadini, non obbligati a farne uso.
© 2001 - 2021 All Software di Nasi Michele - P.IVA: 02472210547 - All rights reserved - Privacy - Informativa estesa Cookies - Credits - Preferenze ADV