Gli sviluppatori del progetto Chromium annunciano l'introduzione di una novità che contribuirà a rendere più sicuro il browser scongiurando alcuni tipi di attacchi phishing.
I criminali informatici possono sferrare attacchi phishing particolarmente efficaci utilizzando nomi a dominio contenenti caratteri Unicode Latin IPA. Come funzionano questi tipi di aggressioni.
I tecnici di SRLabs spiegano di aver scoperto alcune applicazioni malevole per gli assistenti digitali di Google e Amazon capaci di ascoltare le altrui conversazioni trasmettendole verso server remoti e sottrarre informazioni personali.
Le caselle di posta elettronica certificata (PEC) fornite dai vari ordini professionali sono sempre più bersaglio di campagne phishing e malware: prestare la massima attenzione.
Attenzione alla barra degli indirizzi che su Chrome per Android cambia improvvisamente: al vaglio una tecnica che potrebbe essere utilizzata per sferrare attacchi phishing.
I criminali informatici che hanno progettato e sviluppato la nuova aggressione sfruttano una campagna spam, email truffaldine e file Excel che contengono codice capace di scaricare da remoto ransomware e altri malware. L'attacco è difficilmente rilevabile dai sistemi antimalware convenzionali perché i malware writer hanno adottato un ingegnoso marchingegno che ha come protagonista Super Mario.
Un ricercatore di Akamai riferisce dell'utilizzo del servizio Google Translate da parte dei criminali informatici: l'obiettivo è sempre quello di trarre in inganno gli utenti ed evitare di destare sospetti.
Il browser di Google avviserà gli utenti nel momento in cui dovessero digitare nomi a dominio leggermente diversi da quelli corrispondenti a siti legittimi. La novità fa parte di una revisione globale delle modalità con cui saranno esposti gli URL nella barra degli indirizzi.
Google presenta un bel quiz che ha come obiettivo quello di aiutare gli utenti a riconoscere efficacemente il fenomeno del phishing e le email truffaldine.
Il ricercatore che appena qualche giorno fa aveva messo a nudo alcune anomalie in Gmail torna alla carica e scopre quello che pare a tutti gli effetti un bug nell'interfaccia del servizio Google.
© 2001 - 2021 All Software di Nasi Michele - P.IVA: 02472210547 - All rights reserved - Privacy - Informativa estesa Cookies - Credits - Preferenze ADV