Uno dei principali investitori di Intel critica la "staticità decisionale" dell'azienda di Santa Clara e punta il dito contro alcuni errori commessi nel recente passato. La guida Bob Swan avrebbe favorito l'esodo di alcuni talenti indiscussi e impedito la crescita dell'azienda con l'esternalizzazione di parte della produzione.
Si preannuncia un bel "braccio di ferro" tra Intel e AMD con i nuovi processori Cezanne da un lato e Tiger Lake-H dall'altro.
In tanti sembrano porsi sulla scia di Apple. L'azienda ha abbandonato l'architettura x86 per usare il suo chip M1, di derivazione ARM, per i Mac di nuova generazione. Microsoft al momento si concentra sul versante data center pur impegnandosi sullo sviluppo di un nuovo SoC per la gamma Surface.
Il profilo per il risparmio energetico selezionato nelle impostazioni del sistema operativo ha un impatto diretto anche sul funzionamento del processore e sulle sue prestazioni.
AMD al lavoro sullo sviluppo di almeno quattro nuove CPU e AMD: alcune indiscrezioni.
TSMC dovrebbe anticipare Samsung sul passaggio ai 3 nm. Nel frattempo Google e AMD avrebbero espresso interesse per la tecnologia SoIC.
La sfida a Intel si fa più serrata anche sul mercato server: le nuove CPU EPYC Milan daranno filo da torcere agli Ice Lake-SP.
Arrivano ulteriori indiscrezioni sui processori di fascia alta dell'undicesima generazione Intel Rocket Lake. Sul mercato entro metà 2021.
Intel starebbe sviluppando i nuovi processori Xeon basati su architettura Sapphire Rapids utilizzando un approccio MCM.
Gregory Bryant, vice presidente esecutivo della società di Santa Clara, guarda con fiducia al 2021 nonostante la crescente pressione esercitata da AMD ed Apple.
© 2001 - 2021 All Software di Nasi Michele - P.IVA: 02472210547 - All rights reserved - Privacy - Informativa estesa Cookies - Credits - Preferenze ADV