Apparsi in rete i primi risultati dei benchmark condotti con Cinebench R20 sui nuovi processori Ryzen 5000 basati su architettura Zen 3, sul mercato dal prossimo 5 novembre.
AMD toglie il velo dai suoi primi quattro processori Ryzen 5000 per i sistemi desktop basati sulla nuova architettura Zen 3.
Quali le principali caratteristiche dei nuovi processori Rocket Lake S, gli ultimi a 14 nm. Indiscrezioni anche sulle funzionalità integrate nei chipset della serie 500.
Nuove informazioni sulla possibile struttura dei nuovi processori Intel Alder Lake basati su due cluster di core: ad alte prestazioni e a basso consumo energetico.
Quali sono le idee alla base dello sviluppo del paradigma RISC-V. Quali player sono intenzionati ad abbracciare lo standard aperto ISA per la progettazione e la realizzazione dei loro chip.
ARM continua a puntare sui suoi chip evoluti destinati all'implementazione nei sistemi autonomi più complessi. Come funzionano, in breve, i nuovi chip.
Una nuova tessera del puzzle che compone il programma di AMD per gli anni a venire. Nel 2022 dovrebbero debuttare le APU Ryzen 6000 Rembrandt basate su architettura Zen 3.
Due parole sulla tecnologia SpeedStep che serve per ridurre i consumi energetici, estendere la durata della batteria e il ciclo di vita del processore.
Per non fare confusione con le attuali APU Renoir Ryzen 4000, la società di Sunnyvale potrebbe aver optato per la denominazione Ryzen 5000. Qualche indiscrezione sui nuovi modelli, da prendere sempre con le pinze.
Confermato l'arrivo dei nuovi processori Tiger Lake-H ad alte prestazioni entro il primo trimestre del prossimo anno.
© 2001 - 2021 All Software di Nasi Michele - P.IVA: 02472210547 - All rights reserved - Privacy - Informativa estesa Cookies - Credits - Preferenze ADV