Intel mette a confronto le sue CPU Intel Core di decima generazione prendendo come riferimento i recenti processori Ryzen 3000XT.
Il padre di Linux contesta l'utilizzo del set di istruzioni AVX-512. Intel difende le sue scelte e fa presente che le AVX-512 vengono migliorate e ottimizzate a ogni versione.
Nuove ipotesi sulle performance che il SoC ARM A14X potrebbe far segnare. Apple è decisa a dimostrare di non aver commesso un errore abbandonando gli Intel Core.
Le principali caratteristiche nel nuovo chipset AMD A520 progettato per le schede madri economiche basate su socket AM4.
Big Blue prosegue con lo sviluppo della sua architettura POWER e si affida al processo costruttivo a 7 nm di Samsung per realizzare i processori di nuova generazione.
Intel ha iniziato a utilizzare la tecnologia FinFET nel 2012 con i suoi processori Ivy Bridge. La sfida consiste adesso nel passaggio a Nanosheet.
In arrivo nel 2021, Intel parla dei nuovi processori ibridi destinati ai sistemi desktop.
In arrivo durante la presentazione del prossimo 2 settembre, i nuovi processori Tiger Lake cominciano a fare mostra di sé durante l'evento online Architecture Day 2020 organizzato da Intel.
Qualche dettaglio tecnico in più sui processori Tiger Lake per i sistemi portatili che Intel presenterà ufficialmente il prossimo 2 settembre.
Anche gli ingegneri di AMD starebbero lavorando sui futuri processori multi-core con due cluster formati da core differenti per caratteristiche. Al momento c'è solo un brevetto ed è lecito ipotizzare che i primi processori di questo tipo realizzati dalla società di Sunnyvale non arrivino sul mercato se non tra 3 o 4 anni.
© 2001 - 2021 All Software di Nasi Michele - P.IVA: 02472210547 - All rights reserved - Privacy - Informativa estesa Cookies - Credits - Preferenze ADV