Grandi novità per la prossima generazione della famiglia di processori Atom: fonti vicine a Intel offrono qualche informazione sulle caratteristiche dei futuri processori Grand Ridge.
Intel nega che si sia trattato di un attacco condotto sui suoi server e punta il dito contro soggetti terzi che avrebbero scaricato e condiviso in rete informazioni riservate senza alcuna autorizzazione.
I dati dicono che AMD è tornata a ruggire in tutti i segmenti di mercato con la possibilità per l'azienda di arrivare a conquistare la metà delle quote già nel secondo trimestre 2021.
Il 2020 segnerà la fine dei nuovi lanci di processori a 14 nm: il prossimo anno Intel scommetterà soltanto sulle CPU a 10 nm.
Il CEO di AMD, Lisa Su, conferma che i chip Zen 4 useranno il processo costruttivo a 5 nm di TSMC.
I nuovi processori della società di Santa Clara destinati ai sistemi desktop supporteranno l'interfaccia PCIe 4.0 e introdurranno altre novità. Ecco quali sono.
La società di Santa Clara svela i nuovi loghi aziendali, quelli per i processori Core e la nuova famiglia di CPU EVO.
La società di Sunnyvale, attraverso le parole di Lisa Su, conferma la roadmap e spiega che non ci sono ritardi o modifiche rispetto alla programmazione iniziale.
Intel differenzia ancora la sua offerta e presenta un nuovo processore di decima generazione: Core i9-10850K.
Stando ai risultati dei primi benchmark avvistati online, i nuovi Tiger Lake potrebbero offrire fino al 52% di performance in più rispetto agli attuali Ice Lake di decima generazione. Migliorato nettamente il valore IPC.
© 2001 - 2021 All Software di Nasi Michele - P.IVA: 02472210547 - All rights reserved - Privacy - Informativa estesa Cookies - Credits - Preferenze ADV