Quali strumenti si possono usare per l'autenticazione sui siti della Pubblica Amministrazione con SPID.
Per richiedere e attivare la propria identità digitale SPID da oggi è possibile utilizzare una nuova modalità: si tratta della registrazione audio-video con bonifico.
INPS abbandonerà l'autenticazione basata sull'utilizzo di un PIN per privilegiare SPID. Cosa cambia dal 1° ottobre 2020.
L'apposizione della firma digitale su atti e contratti da parte dei possessori di un'identità digitale SPID diventa realtà. Come funziona il nuovo meccanismo approvato da AgID che a marzo 2020 ha pubblicato le linee guida.
L'app Io da oggi informa tempestivamente gli utenti, con la collaborazione di ACI, circa i bolli auto in scadenza. Per non dimenticarsene più.
L'app Io vuole rivoluzionare i rapporti del cittadino con la Pubblica Amministrazione: saranno gli enti pubblici nazionali e locali a ricordare scadenze e adempimenti imminenti.
Ci concentriamo sui concetti alla base del funzionamento di SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale. Come si ottiene l'identità digitale e come ci si autentica sui siti che supportano SPID.
Come si può ottenere oggi l'identità digitale SPID gratis: gli identity provider che la offrono, come si usa e qual è il livello del servizio.
Il Team per la Trasformazione Digitale presenta un'anteprima della piattaforma IO che debutterà, in una prima fase sperimentale, già nel corso della prossima stagione estiva. Possibile accedere ai database degli enti pubblici da un'unica app che faciliterà anche l'accesso ai documenti e i pagamenti.
Aruba presenta l'iniziativa "SPID Gratis per le imprese": il primo anno di identità digitale è gratuito.
© 2001 - 2021 All Software di Nasi Michele - P.IVA: 02472210547 - All rights reserved - Privacy - Informativa estesa Cookies - Credits - Preferenze ADV