SSD esterno: come funziona l'unità portatile supercompatta Orico IV300

SSD esterno Orico IV300 i-Match: grande capienza e prestazioni ai vertici grazie all'utilizzo di memorie flash NAND di qualità, protocollo NVMe 1.3 e interfaccia USB 3.1 Gen2 (10 Gbps).

Se siete stanchi di usare le tradizionali chiavette USB per portare sempre con voi i dati che più vi servono, è possibile valutare l’acquisto di un capiente e veloce SSD esterno.

Orico IV300 i-Match, SSD portabile USB 3.1 Gen2 Type-C è un dispositivo di dimensioni estremamente contenute (misura appena 69 x 32 mm a fronte di uno spessore di soli 10 mm e un peso di appena 35 grammi) – su Amazon Italia è disponibile nei tagli da 250 e 500 GB (noi abbia provato la versione più capiente) – che aiuta professionisti e utenti privati a trasportare file e cartelle importanti in un formato più che tascabile.

Come abbiamo visto nell’articolo USB 4.0: cosa c’è da sapere sul nuovo standard, è bene controllare sempre la generazione dell’interfaccia USB utilizzata dai dispositivi di storage e disponibile su PC e hub USB.

Orico IV300 garantisce ottime prestazioni perché si tratta di un’unità SSD esterna “Gen2”, capace cioè di trasferire dati fino a 10 Gbps. Durante i nostri test abbiamo potuto verificare che sui dispositivi compatibili (dotati di una porta USB a 10 Gbps, quindi SuperSpeed 10, SS10), l’SSD esterno Orico riesce a trasferire fino a 980 MB/s in lettura e 900 MB/s in scrittura, valori di picco molto simili a quelli dichiarati dal produttore.

È ovvio che collegando l’unità SSD Orico a dispositivi che non supportano SuperSpeed 10 (USB Gen2) si rileveranno prestazioni notevolmente inferiori: con le interfacce USB Gen1 (5 Gbps) non si supereranno i 500 MB/s in lettura e scrittura.

Il vantaggio di un prodotto come l’SSD esterno Orico IV300 i-Match è che si tratta di un’unità NVMe 1.3 (in formato M.2): il dispositivo riesce quindi a massimizzare le velocità di trasferimento dati a patto di collegarlo a un device dotato di un’interfaccia USB veloce.
Attenzione quindi alle sigle e ai simboli stampati in corrispondenza delle varie porte: si potrebbe erroneamente collegare l’unità Orico a una porta non sufficientemente veloce.
L’SSD esterno funzionerà ugualmente, certo, ma il trasferimento dati risulterà più lento. Per approfondire l’argomento, suggeriamo la lettura dell’articolo USB: come capire quali dispositivi sono più veloci ed evitare rallentamenti.

Uno degli SSD esterni più veloci nella sua categoria

Compatibile USB Gen2 (10 Gbps), Orico IV300 si è inaspettatamente rilevato uno dei migliori SSD esterni confrontandone le performance con quelle di alcuni tra i brand più famosi.

Il dispositivo monta un chip JMicron JMS583, stabile e affidabile, e sfrutta il protocollo NVMe. Nella confezione sono presenti due cavetti: USB-C e USB-A. Sull’SSD è presente una porta USB-C ma utilizzando l’uno o l’altro cavo è possibile collegare il dispositivo di storage a qualunque sistema desktop, notebook, convertibile 2-in-1, tablet e smartphone.

Aspetto senza dubbio da evidenziare è il supporto integrato per il comando TRIM che consente al sistema operativo di informare l’unità circa i blocchi di dati che non sono più in uso e che quindi possono essere cancellati: SSD, come funzionano le tecnologie che li rendono più veloci.
Avviando l’utilità trimcheck è possibile verificare il funzionamento del comando TRIM.

L’unico “contro” che abbiamo rilevato è l’innalzamento delle temperature quando l’unità SSD esterna è sottoposta a carichi di lavoro particolarmente pesanti, ad esempio la copia di centinaia di gigabyte di dati in un’unica soluzione oppure l’applicazione della cifratura BitLocker sull’intera unità: Chiavetta USB protetta con BitLocker To Go: come funziona. Nonostante ciò uno strumento come CrystalDiskInfo, che accede ai dati forniti dai sensori e dalla funzionalità SMART, riportava sempre 40°C come temperatura di lavoro.

Applicando la crittografia BitLocker, utile però per proteggere i propri dati nel caso in cui l’unità SSD dovesse cadere nelle mani di soggetti non autorizzati (anche in ottica GDPR), abbiamo inoltre rilevato un calo prestazionale in lettura e in scrittura quantificabile rispettivamente intorno al 9% e 20% (l’unità non supporta la cifratura AES-256 in hardware). Un aspetto da mettere in conto che però non può esimere il professionista dal proteggere adeguatamente informazioni riservate e dati sensibili.

In Windows 10 è eventualmente possibile attivare Cronologia file per creare un backup automatico dei propri dati sull’unità SSD ogniqualvolta la si collega al sistema: Backup dei dati su USB: come farlo in modo sicuro e portarli sempre con sé.

Per un periodo di tempo limitato, nella pagina di Orico IV300 i-Match, SSD portabile USB 3.1 Gen2 Type-C su Amazon Italia è possibile attivare la casella del coupon speciale che dà diritto a uno sconto del 15% sul prezzo di listino.

Aggiornamento: il produttore Orico ci segnala anche ulteriori opportunità di acquisto in promozione.
L’unità SSD esterna da 500 nella versione nera può essere acquistata a prezzo speciale su Amazon Italia inserendo il codice coupon ZEUS2VQN (valido fino al 30 settembre 2020).

In alternativa i prodotti sono acquistabili in offerta speciale anche su Aliexpress.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti