WiFi 6E: dal 20 maggio l'Europa guarda alle connessioni ultraveloci sui 6 GHz

Dal 20 maggio si parte davvero con l'implementazione dello standard WiFi 6E a livello europeo: per la prima volta dopo 12 anni viene introdotto l'utilizzo di una nuova banda. Questa volta si usano i 6 GHz accanto a 2,4 e 5 GHz per le reti WiFi.
WiFi 6E: dal 20 maggio l'Europa guarda alle connessioni ultraveloci sui 6 GHz

WiFi 6E è un’ulteriore evoluzione dello standard WiFi 6 (802.11 ax) in corso di adozione sui router top di gamma dei principali produttori e sui dispositivi client.
Per la prima volta dopo 12 anni WiFi 6E prevede l’utilizzo di nuove bande di frequenza: accanto ai 2,4 e 5 GHz verranno infatti utilizzate le frequenze sui 6 GHz. A fronte di un raggio di copertura inferiore (la presenza di ostacoli renderà difficoltoso l’irradiamento del segnale), la velocità di trasferimento dati crescerà ancora superando i 9,6 Gbps teorici di WiFi 6.

Secondo i primi test già a circa 8 metri dal router WiFi 6E il segnale si degrada in modo evidente con la potenza che scende sotto i -60 dBm per poi azzerarsi quasi completamente ad appena 15 metri di distanza. Non è comunque escluso che con i prossimi aggiornamenti del firmware i produttori di router possano migliorare significativamente questi risultati.
Al di là di questo il throughput è ancora più elevato e la latenza decisamente inferiore rispetto alle attuali configurazioni sui 5 GHz. L’idea è quella di approntare una connessione wireless affidabile che possa competere con l’utilizzo del cavo Ethernet proponendosi come una valida alternativa.

Dopo l’approvazione della FCC statunitense anche l’Europa si è mossa nella stessa direzione.
Mentre negli Stati Uniti si è deciso di concedere l’utilizzo senza licenza di 1200 MHz sulla banda dei 6 GHz, in Europa ci si è al momento fermati a 480 MHz tra 5945 e 6425 MHz.
Lo ha deciso l’European Electronic Communications Committee (ECC) invitando gli Stati membri a fornire un riscontro avallando il documento tecnico prodotto a novembre 2020.

Poiché alcuni servizi erogati via satellite usano proprio la banda dei 6 GHz, l’ECC ha autorizzato soltanto gli utilizzi di WiFi 6E in ambienti chiusi (indoor) per i dispositivi low power. Non si possono inoltre superare in 23 dBm EIRP di potenza trasmissiva.
Per i dispositivi very low power che non superano i 14 dBm EIRP sono invece consentiti gli utilizzi sia all’interno degli edifici che all’esterno.

Mentre negli Stati Uniti i produttori di router hanno già presentato i primi router WiFi 6E: i modelli Asus GT-AXE11000, Netgear RAXE500, Linksys MR7500, Linksys AXE8400 sono alcuni esempi, in Europa si procede più a rilento perché i singoli Paesi devono ancora implementare le direttive ECC.
La presenza della lettera “E” dopo la sigla “AX” indica che il dispositivo non supporta soltanto WiFi 6 ma anche WiFi 6E.

L’entrata in vigore del provvedimento ECC è comunque fissata per il 20 maggio 2021 mentre la data ultima per l’implementazione di WiFi 6E da parte degli Stati membri, Italia compresa, è il prossimo 1° dicembre.

Come provare l’ebbrezza della velocità con il WiFi sui 6 GHz

Quando saranno disponibili, acquistare un router WiFi 6E non sarà sufficiente per provare il trasferimento dati sulle frequenze dei 6 GHz: bisognerà usare un client compatibile WiFi 6E.

In passato abbiamo visto come aggiornare i PC a WiFi 6 ma come fare per usare WiFi 6E?
A dicembre 2020 Intel ha rilasciato AX210, la prima scheda di rete WiFi 6E in formato M.2 acquistabile anche su Amazon Italia.

Per installarla basta avere a disposizione un PC (portatile o desktop) dotato di scheda madre con slot M.2 oppure usare l’apposito adattatore PCIe per usare uno slot di questo tipo.

La buona notizia è che Windows 10 supporterà WiFi 6E: Microsoft sta infatti lavorando per aggiungere i driver delle schede di rete che permetteranno l’utilizzo delle frequenze sui 6 GHz.

Nel caso della scheda Intel AX210 le ultime versioni di anteprima di Windows 10 destinate ai partecipanti al programma Windows Insider contengono i driver aggiornati per l’utilizzo di connessioni WiFi 6E. Si possono anche installare sulle versioni “stabili” di Windows 10 aggiornando i driver installati automaticamente dal sistema operativo e sostituendoli con quelli scaricati da qui. Per utilizzarli basta premere Windows+R, digitare devmgmt.msc, cliccare due volte sulla scheda Intel AX210, selezionare la scheda Driver, cliccare su Aggiorna driver quindi indicare la cartella nella quale si sono estratti i file dell’archivio compresso.

Fintanto che Windows 10 non supporterà ufficialmente la banda dei 6 GHz la finestra di stato della connessione WiFi offrirà meno dati rispetto all’uso delle frequenze sui 5 e 2,4 GHz. Ad esempio, non mostrerà informazioni sulla banda in uso e il numero del canale è indicato a zero. Tutto ciò non influisce comunque sulle prestazioni.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti