Addio all'app Messenger per desktop: cosa cambia e come salvare le chat?

Meta dismette le app desktop di Messenger dal 15/12/2025: come conservare le conversazioni e quali soluzioni alternative adottare.

La tecnologia evolve, e con essa cambiano anche le abitudini digitali degli utenti. Una delle trasformazioni più significative del prossimo anno riguarda la fine della versione desktop di Messenger, una novità che segna la conclusione di un capitolo per chi è abituato a gestire le proprie conversazioni direttamente dal computer.

L’annuncio di Meta non lascia spazio a dubbi: dal 15 dicembre 2025 le applicazioni standalone di Messenger per Windows e Mac verranno definitivamente dismesse, spingendo milioni di utenti verso nuove modalità di accesso e gestione delle comunicazioni.

Il passaggio non sarà brusco, ma verrà accompagnato da una fase di transizione progettata per ridurre al minimo i disagi. Chi utilizza ancora la versione desktop riceverà notifiche all’interno dell’applicazione, che segnaleranno con un countdown di 60 giorni la progressiva chiusura del servizio. Durante questo periodo sarà possibile continuare a utilizzare Messenger come sempre, ma una volta terminato il countdown, il consiglio è quello di disinstallare l’applicazione, ormai inutilizzabile, e di prepararsi a un nuovo modo di comunicare.

Come salvare le chat presenti sull’app?

Un aspetto fondamentale di questa transizione riguarda la sicurezza e la conservazione delle chat. Per evitare di perdere le proprie conversazioni, è indispensabile attivare il secure storage e configurare un PIN direttamente dalle impostazioni dell’app. Questa procedura garantisce che i messaggi protetti rimangano accessibili e sincronizzati anche su altri dispositivi. Il percorso da seguire per attivare questa funzione è semplice: basta accedere a SettingsPrivacy & SafetyEnd-to-end Encrypted ChatsMessage Storage. Una precauzione che gli esperti di sicurezza consigliano vivamente, soprattutto in vista dell’imminente cambiamento.

Cosa succederà, dunque, dopo la chiusura definitiva della versione desktop? Meta ha previsto soluzioni diverse a seconda delle esigenze degli utenti. Chi accede a Messenger tramite un account Facebook verrà automaticamente reindirizzato al sito Facebook.com, dove potrà continuare a gestire le proprie conversazioni senza interruzioni. Gli utenti che invece utilizzano solo Messenger, senza un profilo Facebook, potranno affidarsi a Messenger web su Messenger.com, senza la necessità di creare un account Facebook. L’obiettivo dichiarato è quello di consolidare e uniformare l’esperienza utente tra le piattaforme web e mobile, sfruttando al massimo le potenzialità offerte dalle tecnologie moderne.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti