Amazon, arriva Lens Live con AI generativa: svolta per lo shopping online

Amazon lancia Lens Live: l'AI generativa trasforma la ricerca visiva in acquisti immediati tramite fotocamera.

Nel panorama in costante evoluzione della tecnologia digitale, una nuova rivoluzione si affaccia nel mondo dello shopping online.

L’introduzione di Lens Live da parte di Amazon promette di trasformare radicalmente il modo in cui gli utenti scoprono, selezionano e acquistano prodotti attraverso i propri dispositivi mobili. Sfruttando le potenzialità dell’AI generativa, questa innovativa funzionalità consente di inquadrare qualsiasi oggetto con la fotocamera dello smartphone per trovare istantaneamente articoli simili all’interno dell’enorme catalogo del colosso dell’e-commerce.

Disponibile inizialmente per dispositivi iOS negli Stati Uniti, Lens Live rappresenta l’evoluzione naturale della precedente funzione Amazon Lens, arricchita da un nuovo livello di precisione e interattività grazie all’integrazione del modello linguistico proprietario Rufus LLM. L’esperienza utente è stata completamente ripensata per offrire una user experience intuitiva e senza soluzione di continuità: basta accedere all’app di Amazon, attivare la fotocamera dalla barra di ricerca e inquadrare l’oggetto di interesse. Il sistema si occupa automaticamente di identificare ciò che viene ripreso, evidenziandone i contorni e mostrando in tempo reale un carosello di prodotti simili nella parte inferiore dello schermo.

Lens Live si basa sul LLM Rufus di Amazon

La vera svolta di Lens Live non si limita però al solo riconoscimento oggetti, che viene ulteriormente perfezionato dall’uso di tecnologie avanzate di visione artificiale.

Il cuore pulsante dell’innovazione risiede nell’integrazione con Rufus, l’assistente virtuale basato su intelligenza artificiale, con cui l’utente può interagire direttamente durante la fase di ricerca e selezione dei prodotti. Attraverso un’interfaccia conversazionale, l’AI fornisce informazioni dettagliate e contestuali sugli articoli visualizzati, rispondendo in modo chiaro e conciso a domande specifiche e aiutando i consumatori a compiere scelte d’acquisto più consapevoli.

Un altro elemento chiave che distingue Lens Live è la rapidità dell’intero processo: una volta individuato il prodotto desiderato tra quelli suggeriti, è sufficiente un semplice tocco sul pulsante “+” per aggiungerlo direttamente al carrello. Questa immediatezza riduce drasticamente il tempo che intercorre tra la scoperta e l’acquisto, rispondendo così alla crescente esigenza di esperienze di shopping online sempre più rapide e fluide. L’interfaccia utente, essenziale e reattiva, contribuisce a rafforzare la percezione di un servizio progettato attorno alle reali necessità del consumatore digitale.

Nel contesto competitivo dell’innovazione tecnologica, anche altri giganti come Apple e Google stanno sviluppando soluzioni simili: Apple ha recentemente presentato Visual Intelligence, mentre Google sta puntando su Gemini Live. Tuttavia, l’approccio di Amazon si distingue per l’integrazione diretta con il proprio ecosistema di e-commerce, che consente di passare dalla ricerca visiva all’acquisto in pochi istanti, senza interruzioni o passaggi intermedi.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti