Nel panorama in costante evoluzione della logistica, Amazon continua a spingere sull’acceleratore dell’innovazione, introducendo una soluzione che promette di ridefinire il concetto stesso di efficienza nelle consegne: degli smart glasses progettati su misura per i suoi dipendenti.
Un progetto che, secondo le parole di Beryl Tomay, Vice President of Transportation dell’azienda, mira a “ridurre la necessità di gestire contemporaneamente un telefono e un pacco, aiutando gli autisti a rimanere più attenti all’ambiente circostante”. La direzione è chiara: semplificare il lavoro, aumentare la sicurezza e abilitare un’esperienza lavorativa più fluida grazie all’adozione di dispositivi indossabili avanzati.
La nuova generazione di smart glasses rappresenta un salto qualitativo per il settore. Dotati di visione artificiale e alimentati da sistemi di Intelligenza Artificiale, questi occhiali consentono agli operatori di lavorare completamente a mani libere, visualizzando indicazioni di navigazione in tempo reale direttamente nel proprio campo visivo. In questo modo, la dipendenza da smartphone o altri dispositivi manuali si riduce drasticamente, a vantaggio di una maggiore attenzione durante le fasi più delicate della consegna.
Gli obiettivi di Amazon sono più rapidità e sicurezza
Durante la fase di test, i dati raccolti da Amazon parlano chiaro: l’adozione degli occhiali intelligenti ha permesso di risparmiare fino a 30 minuti per ogni turno di lavoro. Un risultato che non solo evidenzia l’incremento di efficienza operativa, ma suggerisce anche ricadute economiche e organizzative significative per il colosso dell’e-commerce.
Il funzionamento degli occhiali è stato pensato per integrarsi in modo naturale nella routine quotidiana dei corrieri: appena il veicolo viene parcheggiato, il dispositivo si attiva automaticamente, suggerendo il percorso pedonale più rapido e individuando il pacco giusto da consegnare.
L’innovazione non si ferma qui. Grazie alla visione artificiale integrata, gli smart glasses sono in grado di rilevare potenziali rischi, come la presenza di cani poco amichevoli o ingressi difficoltosi, offrendo così un ulteriore livello di sicurezza agli operatori. Un altro aspetto fondamentale è la funzione di Proof of Delivery: attraverso la fotocamera incorporata, il corriere può documentare l’avvenuta consegna senza dover ricorrere a dispositivi aggiuntivi, rendendo il processo più snello e tracciabile.
L’ergonomia è stata una priorità nello sviluppo del prodotto. Centinaia di autisti hanno partecipato attivamente alla fase di progettazione, contribuendo a realizzare un dispositivo comodo da indossare anche per lunghi periodi e compatibile con lenti graduate. Il kit completo include anche un giubbotto dotato di controller e di un pulsante di emergenza, che consente di contattare rapidamente i soccorsi in caso di necessità, incrementando ulteriormente il livello di sicurezza durante il servizio.
Guardando oltre il settore logistico, Amazon non esclude un futuro debutto consumer per i propri smart glasses, ipotizzando una possibile introduzione sul mercato tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027. Questo ampliamento di prospettiva potrebbe estendere l’impatto della tecnologia ben oltre la logistica, aprendo scenari inediti per l’utilizzo di dispositivi indossabili nella vita quotidiana.