AMD FSR 4: il codice sorgente pubblicato per errore apre le porte all’upscaling open source

Il 20 agosto 2025 AMD ha caricato accidentalmente il codice sorgente completo di FSR 4 su GitHub. Sebbene rimosso rapidamente, la licenza MIT consente di conservarlo, copiarlo e modificarlo. La fuga di informazioni offre agli sviluppatori l’accesso diretto agli algoritmi avanzati di upscaling.

FidelityFX Super Resolution (FSR) è la tecnologia di upscaling sviluppata da AMD per migliorare le prestazioni grafiche dei videogiochi. Il suo scopo principale è aumentare il frame rate (fps) senza compromettere eccessivamente la qualità visiva, consentendo anche a schede grafiche di fascia media di avvicinarsi alla resa di GPU più potenti. FSR funziona analizzando i fotogrammi renderizzati e ricostruendo immagini ad alta risoluzione a partire da dati a risoluzione più bassa, sfruttando algoritmi di interpolazione avanzati. Nel corso delle diverse versioni, AMD ha introdotto miglioramenti significativi, inclusi algoritmi più sofisticati per il temporal upscaling e, con le ultime release, il supporto a tecniche di generazione dei frame basate sull’intelligenza artificiale.

Il 20 agosto 2025, AMD ha pubblicato su GitHub un aggiornamento del pacchetto FidelitySDK, kit di sviluppo che permette di integrare facilmente le tecnologie FidelityFX, come FSR e altre funzioni di miglioramento visivo, nei propri giochi o applicazioni. L’update mirava a introdurre il supporto per FSR 4 ma, un errore commesso dai tecnici AMD, riconosciuto come tale, si è trasformato in un caso delicato per l’azienda.

Oltre agli strumenti previsti per gli sviluppatori, AMD ha infatti caricato per errore anche il codice sorgente completo di FSR 4, rendendolo di fatto pubblico e accessibile all’intera comunità.

Perché la pubblicazione di AMD FSR 4 come prodotto open source è così rilevante

Tradizionalmente, le versioni precedenti di FSR sono state rilasciate come software open source, contribuendo a costruire un ecosistema trasparente e accessibile a sviluppatori indipendenti e studi di videogiochi. Con FSR 4, AMD aveva scelto una strategia diversa: mantenere il progetto proprietario e interno, riservando alcune delle tecniche più avanzate esclusivamente al proprio ecosistema.

Per errore, AMD ha pubblicato il sorgente di FSR 4 e, sebbene siano stati rimossi in tempi rapidi dal repository ufficiale GPUOpen, il danno è già fatto. I sorgenti erano distribuiti con licenza MIT, una delle più permissive in assoluto. Ciò significa che chiunque li abbia scaricati durante la breve finestra di disponibilità è legalmente autorizzato a conservarli, copiarli, modificarli e redistribuirli. La successiva rimozione non ha alcun effetto retroattivo sulla validità della licenza.

La comunità dispone adesso di un accesso diretto ai meccanismi di FSR 4, compresi gli algoritmi di upscaling più sofisticati su cui AMD stava lavorando. Alcuni sviluppatori hanno già iniziato ad analizzare il codice e a creare fork, garantendo la sopravvivenza del materiale in rete.

Le implicazioni tecniche

L’analisi preliminare dei file ha fatto emergere alcune informazioni interessanti:

  • Compatibilità RDNA3: il codice mostra che AMD stava valutando una versione di FSR 4 in grado di sfruttare appieno le GPU RDNA3, aprendo la strada a funzionalità avanzate di frame generation e algoritmi di upscaling “ultimo grido”.
  • Base per FSR Redstone: il pacchetto FidelitySDK aggiornato era destinato anche a gettare le fondamenta per i futuri sviluppi di AMD nel campo del neural rendering, con tecniche basate sul machine learning simili a quelle adottate da NVIDIA con DLSS e da Intel con XeSS.
  • Prototipi incompleti: il codice non rappresenta una versione finale di FSR 4. Non è chiaro fino a che punto AMD si fosse spinta nello sviluppo del progetto prima della pubblicazione involontaria.

Alcuni vedono la “fuga” del sorgente di FSR 4 come un ritorno forzato all’approccio open source, in linea con la filosofia che aveva caratterizzato le prime versioni di FSR. Potrebbe persino aumentare la diffusione della tecnologia, ma al costo di un controllo ridotto da parte di AMD.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti