Android 16: il bug delle notifiche silenziose preoccupa gli utenti Pixel

Un bug su Android 16 rende silenziose le notifiche sui Pixel. Google riconosce il problema e annuncia una soluzione.
Android 16: il bug delle notifiche silenziose preoccupa gli utenti Pixel

Un’ondata di frustrazione sta travolgendo la community degli utenti Pixel dopo il recente aggiornamento ad Android 16.

Un bug insidioso, emerso poco dopo il rilascio ufficiale del sistema operativo, sta causando la comparsa di notifiche silenziose su tutti i dispositivi della gamma, generando disagio soprattutto tra coloro che fanno affidamento alle stesse per attività critiche o di sicurezza.

Il malfunzionamento segue uno schema ben preciso: quando una notifica resta visibile nel drawer apposito, tutte le successive vengono recapitate in modalità silenziosa, ignorando le impostazioni audio del dispositivo. Questa situazione ha spinto numerosi utenti a cercare rimedi temporanei, come la cancellazione manuale delle notifiche già presenti, nella speranza di ricevere i successivi avvisi con il suono desiderato. Si tratta di una soluzione scomoda e poco efficace, che non risolve la radice del problema e costringe a una gestione costante e attenta del centro notifiche.

Un problema per chi si affida quotidianamente alle notifiche

Il bug non fa distinzioni tra i modelli: colpisce l’intera famiglia Pixel, dal modello 6 fino ai più recenti Pixel 10. Le ripercussioni sono particolarmente gravi per chi utilizza lo smartphone come strumento di monitoraggio sanitario, allarme di sicurezza o ricezione di messaggi in tempo reale. Per queste persone, una notifica mancata non è solo un fastidio, ma può trasformarsi in un vero e proprio rischio in ambito lavorativo e non solo.

La prima segnalazione di questo malfunzionamento è stata documentata a giugno, poco dopo il rollout di Android 16. La situazione è stata ampiamente discussa all’interno del Google Issue Tracker, dove la voce degli utenti si è fatta sentire con forza. Il 7 agosto, Google ha riconosciuto ufficialmente il problema, rassicurando la community che una soluzione era già stata sviluppata internamente. Tuttavia, la distribuzione della patch non sarà immediata: l’azienda ha comunicato che la correzione arriverà solo con il prossimo aggiornamento software trimestrale, lasciando incerta la data di rilascio tra il QPR1 di settembre e il QPR2 di dicembre.

Nel frattempo, la ricerca di alternative ha portato molti utenti a sperimentare applicazioni di terze parti come Notification Manager. Queste app offrono qualche possibilità di personalizzazione e controllo, ma rappresentano soltanto un palliativo, incapace di risolvere la causa principale delle notifiche silenziose. La natura del bug, infatti, richiede un intervento a livello di sistema operativo, e non può essere completamente aggirata tramite soluzioni esterne.

Il fenomeno delle notifiche silenziose non è una novità esclusiva dell’ecosistema Android. Anche altri sistemi operativi mobili, come iOS o le interfacce personalizzate di produttori come Samsung con la One UI, sono stati soggetti a problemi analoghi dopo aggiornamenti importanti.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti