Apple vuole rivoluzionare la smart home: arriva Charismatic OS

Charismatic OS è il nome in codice del nuovo sistema operativo di Apple dedicato alla smart home: ecco come sarà.
Apple vuole rivoluzionare la smart home: arriva Charismatic OS

Secondo Mark Gurman di Bloomberg, il rilancio di Apple nel mercato della smart home inizierà con un nuovo sistema operativo, al momento chiamato internamente con il nome in codice di “Charismatic OS”. Secondo Gurman, si tratta di un sistema operativo innovativo che promette di abbattere la barriera fredda e impersonale che da sempre separa l’uomo dalla tecnologia, portando nelle nostre case un’AI capace di coinvolgere e comprendere, una piattaforma progettata per conferire ai dispositivi smart home una vera personalità, andando ben oltre la semplice automazione per offrire un rapporto naturale e ricco di sfumature emotive.

Smart Home Apple: una lunga strada

L’impegno di Apple nel settore della smart home rappresenta una svolta strategica, soprattutto in un momento in cui la società si trova a dover affrontare sfide importanti.

Dopo il rallentamento nelle vendite degli iPhone e la decisione di abbandonare il progetto di auto autonoma, la casa californiana guarda con decisione verso nuovi mercati, scegliendo proprio la domotica avanzata come terreno su cui costruire il proprio futuro. Un settore dove, fino ad oggi, era rimasta in posizione di rincalzo rispetto a competitor come Amazon e Google, ma che ora si appresta a ridefinire con un approccio distintivo e innovativo.

Al centro di questa rivoluzione c’è una nuova generazione di prodotti, caratterizzati da una intelligenza artificiale evoluta, capace di esprimere emozioni e adattarsi alle esigenze degli utenti.

L’esempio più emblematico di questa nuova visione è il robot da tavolo, un dispositivo previsto per il 2027 con un prezzo di lancio attorno ai 1.000 dollari. Dotato di un display da sette pollici montato su un braccio mobile, questo assistente domestico non si limiterà a rispondere ai comandi, ma sarà in grado di riconoscere i volti dei presenti, inserirsi nelle conversazioni con suggerimenti pertinenti e adattare il proprio comportamento al contesto emotivo della casa.

Prima del lancio di questo prodotto di punta, il 2026 vedrà l’arrivo di uno smart display più essenziale, sempre basato su Charismatic OS, ma privo del braccio robotico. Questo dispositivo offrirà una gestione avanzata dei contenuti multimediali e delle funzioni basilari, grazie a un’interfaccia adattiva e multiutente, pensata per integrarsi perfettamente nella vita quotidiana.

Come sarà Charismatic OS

La vera innovazione di Charismatic OS rispetto ai sistemi operativi precedenti risiede nella sua filosofia d’uso: meno applicazioni tradizionali e più interazioni fluide e naturali, basate su widget dinamici, comandi vocali intuitivi e riconoscimento gestuale.

Questa svolta segna il superamento del tradizionale paradigma centrato sulle app, a favore di un’esperienza più umana e immersiva, dove la tecnologia si integra armoniosamente nell’ambiente domestico, diventando quasi un membro della famiglia.

Al centro di questa esperienza rinnovata c’è una Siri completamente riprogettata, che abbandona la sua storica voce disincarnata per assumere una rappresentazione grafica animata, ispirata al celebre Finder di Apple. Grazie anche al riconoscimento facciale tramite la fotocamera frontale, Siri sarà in grado di adattarsi emotivamente alle situazioni, mostrando empatia e personalità.

Sebbene i nuovi prodotti siano ancora in fase di sviluppo, il potenziale di questa strategia appare evidente: Apple punta a riconquistare terreno nella smart home e a dettare le regole di un mercato in rapida evoluzione, offrendo soluzioni che non solo semplificano la vita, ma la arricchiscono di significato e relazioni. La rivoluzione della casa intelligente, questa volta, avrà davvero un volto umano.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti