
Broadcom presenta i suoi primi chip WiFi 7
WiFi 7 (802.11 be) non è ancora uno standard ma già i produttori di chip si attrezzano per sfruttarne al massimo le potenzialità. Ecco i primi chip compatibili presentati da Broadcom.
Abbiamo già detto che WiFi 6 non è indispensabile, per vari motivi. Una rivoluzione per gli standard wireless è invece attesa con l'approvazione delle specifiche WiFi 7 (802.11 be).
Cos'è WiFi 7 e perché sarà rivoluzionario lo abbiamo già spiegato: in breve aumenteranno le prestazioni e la stabilità della connessione wireless grazie alla possibilità di usare canali larghi 320 MHz con la possibilità di gestire fino a 9,6 Gbps con i dispositivi WiFi 7 4x4.
Grazie alla nuova modulazione 4096-QAM si potranno ottenere fino a 40 Gbps (ovvero ben 5 GB/s) sulla banda dei 6 GHz e aggregare le bande WiFi con Multi-Link Operation (MLO).

Broadcom ha già presentato i primi suoi chip che rispettano le specifiche WiFi 7 attualmente in fase di approvazione.
Per il segmento maggiormente mainstream, compresi quindi i dispositivi domestici, Broadcom ha svelato i chip BCM67263 e BCM6726.
Il primo permette l'utilizzo di canali fino a 320 MHz sulla banda dei 6 GHz per una velocità massima di 11,5 Gbps; il secondo può operare sulle bane a 2,4, 5 e 6 GHz con canali da 160 MHz e velocità di 5,75 Gbps.
I chip WiFi 7 rivolti ai dispositivi per il mercato business sono invece BCMN43740 e BVMN43720. Entrambi operano sui 2,4, 5 e 6 GHz con velocità di trasferimento dati rispettivamente fino a 11,5 e 2,88 Gbps (il secondo può usare due stream invece di quattro come nel caso degli altri chip oggetto di presentazione).In un altro articolo abbiamo parlato delle differenze tra bande, frequenze, canali e stream nelle connessioni WiFi.
Broadcom ha anche annunciato il chip BCM4916, un processore per apparecchiature di rete che integra una CPU quad-core progettata dall'azienda e basata sull'architettura ARMv8A; può gestire porte multiple e connessioni Ethernet fino a 10 Gbps.
Il chip BCM4398, infine, combina il supporto WiFi fino a poco più di 6 Gbps con Bluetooth 5 per latenze tra 5 e 10 ms come valore massimo nelle aree ad alta congestione sia sulla banda dei 5 GHz che su quella dei 6 GHz.