Money Manager Express, ottimo strumento per la gestione delle finanze personali
Money Manager Express (MMEX) è un programma di semplice utilizzo, tradotto in italiano (a parte qualche piccola imperfezione qua e là), che consente di tenere sempre sotto controllo la propria contabilità. Si tratta di un utile strumento per monitorare i nostri movimenti di denaro in entrata ed uscita. MMEX si rivela uno strumento che permette di organizzare i dati in modo molto efficace ottenendo rapporti riassuntivi e visioni d'insieme sui flussi di denaro ed investimenti quali azioni, obbligazioni e fondi comuni.
Fiore all'occhiello di MMEX, oltre alla possibilità di rendere l'interfaccia del software completamente in italiano, è il fatto di essere un programma opensource multipiattaforma (è infatti disponibile nelle versioni per i sistemi operativi Windows, Mac e Linux).
Nel caso di Windows è disponibile anche una versione "stand alone", che non necessita di installazione e che può essere quindi sfruttata, ad esempio, da una qualsiasi chiavetta USB sfruttandone la "portabilità".
Avviando il programma, per prima appare una finestra che invita a scegliere tra le molte lingue disponibili. Dopo aver indicato l'italiano, apparirà la schermata iniziale di MMEX.
Il punto di partenza per iniziare ad usare il programma è la creazione di un nuovo file di database che conterrà le operazioni registrate con MMEX.
Il formato file utilizzato è .mmb e non è crittografato. Non si tratta di un file proprietario: MMEX utilizza infatti il formato di database SQLite, DBMS distribuito come software di pubblico dominio.
Sarà buona norma ricordarsi di effettuare periodicamente un backup di tale file. Troviamo anche un'opzione in MMEX, seguendo il percorso Strumenti, Opzioni, Altro, Backup del database prima di aprirlo: utilizzandola verrà immediatamente prodotto un file in formato .bak all'interno della stessa cartella nella quale è stato salvato il file database (.mmb).
Questo rende molto flessibile il programma, consentendo per esempio, di aprire più conti per separare magari i pagamenti fatti in contanti da quelli con il bancomat o la carta di credito.
O quelli fatti dai rispettivi componenti della famiglia. O per molteplici altri scenari a seconda di eventuali nostre esigenze e/o preferenze. Il programma comunque consente anche la creazione di più database, quindi chi lo ritenesse opportuno o ne avesse necessità, può farlo.
Cliccando sul pulsante Crea un nuovo database, è possibile iniziare a lavorare con MMEX. Il programma richiede innanzitutto di stabilire la locazione ed il nome per il database in corso di creazione. Nel caso dell'esempio, volendolo utilizzare come rendiconto dei propri movimenti in entrata ed uscita, può essere chiamato, ad esempio "Mia contabilità".
Dopo una brevissima attesa per l'apertura del file database e la verifica dell'integrità, appare la finestra Nuovo Database guidato (non tradotta in italiano). Cliccando su Next si può passare alla finestra seguente attraverso la quale è possibile specificare la valuta di riferimento ed il nome utente. L'operazione si conclude cliccando sul pulsante Finish.
Si passa quindi alla finestra Inserimento guidato conto: dopo aver premuto il pulsante Next, si potrà attribuire un nome al conto. Con un altro clic su Next si avrà modo di scegliere il tipo di conto (ad esempio, Conto corrente/Risparmio).
Dopo aver cliccato su Finish si dovranno compilare i campi proposti che i vari dati che caratterizzano il conto corrente bancario (riquadro Nuovo conto).

Termina qui la procedura per la creazione del conto: cliccando sul pulsante Immetti si accederà subito alla pagina iniziale di MMEX.
Nella schermata in figura è rappresentato un esempio di come si può presentare la pagina iniziale di MMEX dopo l'aggiunta di alcune voci.