
ProtonCalendar: dagli stessi autori di ProtonMail arriva il calendario crittografato
In beta per gli utenti paganti di ProtonMail, ecco il calendario digitale che utilizza la crittografia end-to-end per proteggere i dati personali.
In molti conoscono già ProtonMail, il servizio di posta elettronica che permette di inviare e ricevere messaggi di posta cifrati tutelando anche la propria identità, ove necessario. Ne avevamo parlato, ad esempio, nell'articolo Inviare messaggi che si autodistruggono e email cifrate con Protonmail.
Gli stessi ricercatori del CERN di Ginevra (Svizzera) che nel 2013 lanciarono ProtonMail, portano oggi al debutto ProtonCalendar, alternativa completamente crittografata a Microsoft Outlook e Google Calendar.
Il servizio, al momento in versione "beta", utilizza la crittografia end-to-end per mantenere i dati sensibili degli utenti al sicuro ed evitare che vengano letti da terzi non autorizzati. Inoltre, ProtonCalendar supporta i titoli degli eventi, la descrizione, il luogo e i partecipanti. I dati vengono crittografati nei dispositivi degli utenti prima di essere inviati ai server di ProtonMail in modo tale che nemmeno i gestori del servizio possano leggerli.
ProtonCalendar è stato insomma progettato pensando alla privacy e alla sicurezza: gli autori sostengono che nessuna delle soluzioni concorrenti possa offrire le stesse garanzie in termini di riservatezza e sicurezza dei dati personali.
L'accesso alla beta di ProtonCalendar non è gratuito: è necessario essere utenti paganti di ProtonMail. Coloro che soddisfano questo requisito possono sin da oggi vedere compare il calendario su un lato dello schermo installando l'applicazione ProtonMail versione 4.0 beta.I calendari digitali hanno acquisito crescente importanza negli ultimi anni: non solo all'interno delle aziende e di contesti professionali. Oltre agli eventi e agli impegni professionali, sempre più persone usando queste soluzioni per ricordare appuntamenti personali, compleanni e gestire le proprie attività. In un mondo digitale che si muove a grande velocità non è facile tenere tutto sotto controllo: i calendari digitali offrono un valido aiuto.
Maggiori informazioni sul nuovo ProtonCalendar sono disponibili nel comunicato ufficiale pubblicato in questa pagina.