L’11 agosto 2025 segna un passaggio storico per GitHub: Thomas Dohmke, CEO dal 2021, ha annunciato le proprie dimissioni per tornare al mondo delle startup, lasciando la guida della piattaforma che, sotto la sua direzione, ha vissuto un’accelerazione senza precedenti nell’adozione dell’AI generativa e degli strumenti di sviluppo collaborativo. La decisione di Dohmke si accompagna a un cambiamento strutturale importante: GitHub non avrà più un CEO autonomo e sarà ulteriormente integrata nella CoreAI Microsoft, la divisione guidata dall’ex dirigente Meta Jay Parikh, con il compito di sviluppare piattaforme e strumenti AI per l’ecosistema Microsoft e i suoi clienti.
GitHub: una transizione senza sostituzione del vertice
Dal 2018, anno dell’acquisizione da parte di Microsoft per 7,5 miliardi di dollari, GitHub ha mantenuto una gestione relativamente indipendente. Con la nuova riorganizzazione, l’intero team riferirà direttamente a CoreAI, eliminando la figura di CEO e rafforzando il legame operativo con le strategie AI di Redmond.
Non è una semplice revisione dell’organigramma: significa che GitHub diventa un asset chiave dell’infrastruttura AI di Microsoft, in linea con la visione di Parikh di una AI Agent Factory, ovvero una piattaforma in grado di consentire a qualunque organizzazione di creare, personalizzare e distribuire agenti intelligenti in modo scalabile.
L’eredità di Dohmke: Copilot, sicurezza e sviluppo globale
Durante i suoi quattro anni di mandato, Dohmke ha trasformato GitHub come catalizzatore dell’AI applicata allo sviluppo software:
- GitHub Copilot è passato da semplice completamento automatico a suite di assistenza conversazionale e generazione di codice full-stack, includendo Copilot Chat, Voice e l’integrazione con Visual Studio Code (si pensi anche a GitHub Copilot Modalità Agente rilasciato a febbraio 2025). Copilot conta ormai oltre 20 milioni di utenti ed è il primo prodotto multi-modello di Microsoft, con partnership strategiche con OpenAI, Anthropic e Google.
- Sicurezza potenziata dall’AI: GitHub Advanced Security ha ridotto del 60% il tempo medio di correzione delle vulnerabilità, rendendo possibile interventi fino a tre volte più rapidi rispetto agli standard precedenti.
- GitHub Actions ha consolidato la leadership nel segmento CI/CD, con 3 miliardi di minuti di esecuzione mensili (+64% anno su anno), sostenuti da ottimizzazioni infrastrutturali.
- Espansione globale e conformità: nuovi data center e servizi dedicati agli utenti europei e di altri Paesi hanno rafforzato la presenza di GitHub nei contesti regolamentati.
Il nuovo posizionamento: GitHub come piattaforma AI nativa
Con la piena integrazione in CoreAI, GitHub non è più semplicemente un repository di codice e strumenti DevOps: si configura come l’ambiente di riferimento per la creazione, gestione e distribuzione di agenti AI per sviluppatori e aziende.
Il nuovo passaggio apre scenari in cui: Copilot diventa il nucleo di una piattaforma di sviluppo autonomo, capace di passare dall’assistenza al coding alla generazione di applicazioni complete.
La sinergia con la CoreAI consente un’integrazione profonda tra strumenti Microsoft (Visual Studio Code, Azure DevOps, Teams) e il workflow degli sviluppatori. Inoltre, la capacità di operare su scala planetaria con conformità regolatoria integrata diventa un vantaggio competitivo in settori come finanza, sanità e Pubblica Amministrazione.
La visione di Parikh di un mondo con un miliardo di sviluppatori e miliardi di agenti AI trova in GitHub il laboratorio perfetto per passare dalla teoria alla pratica. Se la prima era di GitHub è stata definita dalla collaborazione sul codice, la seconda sarà probabilmente segnata dalla collaborazione con e tra agenti intelligenti, in cui lo sviluppatore diventa orchestratore di processi creativi automatizzati.