Coursera adotta l'AI generativa per formazione e anti-cheating

Scopri tutte le novità di Coursera: AI generativa per simulazioni, valutazioni automatiche e sistemi anti-cheating avanzati.
Coursera adotta l'AI generativa per formazione e anti-cheating

L’educazione digitale evolve con un’iniziativa portata avanti dalla piattaforma Coursera. Il noto servizio ha recentemente annunciato, in occasione dell’evento Connect 2025, una serie di strumenti innovativi basati sull’ Intelligenza Artificiale generativa, destinati a trasformare profondamente l’apprendimento online in modo radicale.

L’obiettivo dichiarato è ridefinire l’esperienza degli utenti, puntando su una didattica più efficace, personalizzata e sicura, capace di bilanciare l’innovazione tecnologica con la necessità di mantenere elevati standard di integrità accademica.

In un’epoca in cui la disponibilità di informazioni è resa immediata da soluzioni come NotebookLM e una molteplicità di chatbot, la scelta di Coursera di integrare l’AI generativa nella sua piattaforma non si limita a un semplice aggiornamento tecnologico, ma rappresenta una strategia consapevole per rispondere alle nuove sfide dell’educazione digitale. Gli iscritti ai corsi possono già sperimentare sezioni specifiche dedicate all’utilizzo consapevole dell’AI, che spaziano dallo sviluppo di competenze tecniche fino all’acquisizione di abilità trasversali.

AI Personas e sistemi anti-cheating

Tra le innovazioni più attese spicca senza dubbio la funzione AI Personas, il cui lancio è previsto per il prossimo ottobre. Questa soluzione permette agli studenti di immergersi in simulazioni di scenari professionali reali, come colloqui di lavoro o presentazioni pubbliche, offrendo un ambiente protetto in cui esercitare e affinare le proprie soft skill. Le AI Personas sono completamente personalizzabili in base alle esigenze dei singoli corsi, garantendo così una preparazione mirata e un feedback immediato che favorisce l’apprendimento attivo.

Un altro pilastro della trasformazione di Coursera riguarda la valutazione automatica. Grazie a sofisticati sistemi di scoring AI, la piattaforma è ora in grado di valutare in tempo reale risposte aperte, codici di programmazione e persino contenuti video prodotti dagli studenti. Questo approccio, oltre a velocizzare i tempi di correzione, consente di mantenere elevata la qualità e l’oggettività delle valutazioni. Anche il processo di Peer Review viene potenziato dall’IA, rendendo più semplice e trasparente la revisione tra pari. Inoltre, l’introduzione di sistemi di milestone e riconoscimenti digitali contribuisce a sostenere la motivazione degli utenti lungo tutto il percorso formativo.

Un aspetto particolarmente innovativo è rappresentato dall’impegno di Coursera nella lotta contro il cheating e il plagio. Attraverso i nuovi Integrity Checks, che includono strumenti avanzati di proctoring e browser bloccati durante gli esami, la piattaforma è riuscita a ridurre del 95% i casi di comportamenti scorretti e del 90% i compiti plagiati. Nonostante l’automatizzazione dei controlli, ogni segnalazione viene comunque sottoposta alla verifica di educatori umani, garantendo così un processo decisionale equo e trasparente.

Per i docenti e i creatori di contenuti, Coursera ha esteso la disponibilità di Course Builder a tutti i partner. Questo strumento, potenziato dall’AI, consente di accelerare e semplificare la progettazione e lo sviluppo di nuovi corsi, integrando facilmente tutte le funzionalità innovative presentate. Gli insegnanti potranno sfruttare un designer intelligente e raccogliere feedback dagli studenti per migliorare costantemente la qualità delle lezioni proposte.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti