Black Forest Labs, laboratorio d’avanguardia nell’intelligenza artificiale visiva, ha annunciato oggi la famiglia di modelli FLUX.2, progettata per ridefinire gli standard della generazione di immagini fotorealistiche. Questi modelli rappresentano un passo significativo nella creazione di contenuti visivi di alta qualità, con particolare attenzione alla resa realistica di illuminazione, fisica e dettagli fino a 4 megapixel.
Qualità visiva senza compromessi con FLUX.2
Dopo il successo di FLUX.1 Kontext, che aveva rivoluzionato l’editing semantico e contestuale delle immagini con comandi in linguaggio naturale e un controllo oggetto-livello mai visto prima, Black Forest Labs introduce oggi FLUX.2, una nuova famiglia di modelli pensata per portare il fotorealismo e la precisione visiva a un livello ancora superiore.
Mentre FLUX.1 aveva già stabilito nuovi standard nella coerenza visiva, nella modifica localizzata e nella gestione intelligente del testo e dei soggetti, FLUX.2 compie un ulteriore balzo grazie a funzionalità come:
- Risoluzione fino a 4 megapixel e fotorealismo avanzato, con illuminazione e fisica realistica che eliminano il tipico “aspetto AI”.
- Controllo diretto delle pose e multi-reference feature, per mantenere stile e coerenza su più immagini senza necessità di fine-tuning complesso.
- Ottimizzazioni hardware avanzate, come la quantizzazione FP8 e lo streaming dei pesi migliorato, che rendono i modelli eseguibili anche su GPU GeForce RTX di fascia consumer.
- Generazione di testo leggibile e multilingue integrata, ideale per interfacce, infografiche e contenuti globali.
Se FLUX.1 aveva posto le basi di un editing AI contestuale, preciso e semantico, FLUX.2 ne estende le capacità, aumentando risoluzione, qualità visiva e accessibilità per un uso professionale in qualunque ambito.

Sfide hardware e ottimizzazioni RTX
I modelli FLUX.2, basati su 32 miliardi di parametri, richiedono fino a 90 GB di VRAM per il caricamento completo, rendendoli difficilmente utilizzabili su schede consumer. Per affrontare questa sfida, Black Forest Labs ha collaborato con NVIDIA e ComfyUI per introdurre due ottimizzazioni chiave:
- Quantizzazione FP8: già citata in precedenza, riduce i requisiti di VRAM del 40%, mantenendo una qualità visiva comparabile a quella dei modelli full-precision.
- Weight streaming migliorato: consente di sfruttare la RAM di sistema per caricare porzioni del modello, estendendo la capacità delle GPU GeForce RTX pur con una minima perdita di prestazioni.
Queste ottimizzazioni rendono FLUX.2 accessibile anche agli utenti in possesso PC consumer con GPU RTX, semplificando l’esecuzione di modelli ad altissimo dettaglio senza sacrificare la qualità delle immagini.
Accessibilità e integrazione
FLUX.2 è disponibile senza necessità di installazione, direttamente tramite ComfyUI. Gli utenti possono iniziare immediatamente a generare immagini avanzate anche aggiornando l’applicazione o scaricando i pesi dei modelli dalla pagina Hugging Face di Black Forest Labs.
La collaborazione con NVIDIA ha inoltre permesso ottimizzazioni specifiche per le GPU RTX, sfruttando il supporto FP8 e migliorando le performance dei modelli nei flussi di lavoro più complessi.
Per avere un assaggio di ciò che si può fare con FLUX.2, consigliamo di provare il Playground di Black Forest Labs: per le immagini, basta scegliere Images, Generate quindi descrivere, con dovizia di particolari, ciò che si desidera ottenere. Le opzioni Fill ed Expand permettono, rispettivamente, di aggiungere/rimuovere elementi da qualunque immagine ed ampliare un contenuto visuale estendendone i confini.
Cliccando sull’apposito menu a tendina, è possibile selezionare i modelli FLUX.2 flex e pro. Il primo è pensato per qualità massima: dà più controllo creativo e spinge al massimo la fedeltà visiva e la resa di dettagli complessi (testo, texture, tipografia, piccoli oggetti). È utile quando l’obiettivo è un asset finale di altissimo livello. FLUX.2 pro è indicato per workflow produttivi: punta su velocità, costo per immagine e stabilità.