Vi è mai capitato di aprire una finestra di Esplora file in Windows (CTRL+E
) per poi accorgervi che quanto mostrato in una ogni colonne non è leggibile? Questo accade spesso quando ci si trova nella modalità Dettagli oppure si deve interagire con qualunque finestra di dialogo di Windows (ad esempio Apri o Salva con nome). O, ancora, in Excel oppure in qualunque altro programma che mostra dei dati in forma tabellare.
Per ridimensionare le colonne, basta trascinare verso destro o verso sinistra il separatore tra una colonna e l’altra. Non appena vi si sposta il puntatore del mouse, questo si trasforma in una sorta di “maniglia” come nell’immagine che proponiamo qui sotto.
Come ridimensionare automaticamente le colonne in Windows, Excel e in qualunque programma
Passando il puntatore del mouse o del touchpad sopra il bordo tra due colonne o tab dividers, l’icona cambia forma indicando che è possibile ridimensionare (la soluzione grafica è quella presentata in precedenza).
Il trucco più interessante in assoluto è che, facendo doppio clic sul bordo divisorio tra due colonne, la colonna si ridimensiona automaticamente in base al contenuto visibile.
Il comportamento è assolutamente identico in applicazioni come Excel, Visual Studio Code, così come in qualunque altro programma che mostra elementi con una struttura tabellare.
Origini storiche
Il doppio clic che porta al ridimensionamento automatico delle colonne non è nato con Windows 11 ma è presente in quasi tutte le precedenti versioni del sistema operativo Microsoft. È infatti, addirittura, Windows 95 ad aver introdotto il concetto di ridimensionamento automatico delle colonne e, in particolare, tutti gli elementi dell’interfaccia che usavano il controllo ListView.
Utilizziamo abitualmente il doppio clic tra le colonne per ridimensionarle ormai da quasi 30 anni ma la meraviglia che desta in tanti utenti di Windows questo semplice trucco ha ancora oggi pochi eguali.
Ridimensionamento automatico delle colonne in Esplora file
C’è di più. All’interno di qualunque finestra di Esplora file provate a tenere premuto il tasto CTRL e, contemporaneamente, premete il tasto + posto all’interno del tastierino numerico.
In questo modo la larghezza di ciascuna colonna della finestra di Esplora file sarà automaticamente adattata al contenuto più largo da visualizzare.
Ridimensionamento automatico di colonne e righe in Excel
In Excel, il ridimensionamento automatico funziona sia sulle colonne che sulle righe, permettendo un’organizzazione rapida e ordinata dei dati. Anche qui, basta cliccare sul separatore tra le colonne, nella riga di intestazione, oppure tra i bordi che separano le righe, per adattare la dimensione (larghezza/altezza) al contenuto.
Nell’esempio che segue, dal momento che ci sono diverse colonne che non mostrano il contenuto nella sua interezza, basta selezionare tutte le colonne quindi fare doppio clic su un separatore tra colonne qualsiasi. La larghezza di tutte le colonne selezionate sarà così automaticamente adattata.
La stessa operazione vale anche per le righe: se ne possono selezionare più di una perché la loro altezza sia automaticamente adattata al contenuto.
Note finali
Il meccanismo di ridimensionamento automatico in Windows non ha nulla di “rivoluzionario”: si tratta semplicemente di un esempio di buon design dell’interfaccia utente.
Grazie a un trucco che esiste da tre decenni (!) è possibile ottimizzare automaticamente lo spazio senza dover trascinare manualmente ogni colonna. L’esperienza d’uso ne risulta migliorata in tutte quelle applicazioni che presentano molte colonne o dati complessi. Infine, con un doppio clic si riducono gli errori migliorando la leggibilità dei dati.