Con gli ultimi aggiornamenti di Windows 11, Microsoft ha introdotto una funzionalità destinata a cambiare il modo con cui gestiamo le videochiamate e la produttività quotidiana: la possibilità di usare la fotocamera dello smartphone come webcam per il PC. Una novità attesa da anni, che finalmente consente agli utenti di sfruttare la qualità superiore delle videocamere integrate nei moderni smartphone senza ricorrere a costose webcam esterne.
L’integrazione, resa possibile tramite l’applicazione Microsoft Collegamento al telefono, che in Windows 11 ha acquistato sempre più spazio e visibilità: la Mobile Sidebar appare accanto al menu Start e permette di gestire comodamente il telefono da notebook e PC desktop.
In passato Windows non offriva alcuna funzione nativa per usare la fotocamera dello smartphone come webcam. Per farlo, era necessario affidarsi esclusivamente ad app di terze parti, spesso con configurazioni manuali, driver dedicati e risultati non sempre stabili. Tra le app più “gettonate”: DroidCam, iVCam ed EpocCam (poi acquisita da Elgato).
Molte app richiedevano l’attivazione delle Opzioni sviluppatore Android e dell’impostazione Debug USB: ciò aumentava la complessità e talvolta introduceva problemi di compatibilità.
Windows 11 gestisce la fotocamera dello smartphone
La qualità delle videocamere integrate nei PC portatili è spesso scadente se confrontata con quella delle fotocamere integrate negli smartphone moderni. Negli ultimi anni, per ottenere un’immagine più nitida nelle videoconferenze o durante uno streaming, molti utenti si sono affidati a soluzioni di terze parti, installando applicazioni aggiuntive e driver virtuali.
In un altro articolo abbiamo visto, addirittura, come trasmettere in streaming passando da una videocamera all’altra.
Con i recenti aggiornamenti, Windows 11 ha finalmente introdotto una funzione nativa che permette di utilizzare la fotocamera del proprio smartphone come webcam ufficiale del sistema, senza configurazioni complicate o software esterni. Si tratta di una novità particolarmente utile in un’epoca in cui la comunicazione video è diventata centrale nel lavoro ibrido, nella didattica e nei contenuti digitali.
Innanzi tutto è necessario accoppiare via Bluetooth lo smartphone con il PC Windows 11: l’app Collegamento al telefono e la “sorella” Collegamento a Windows (Android, iOS), da installare sul dispositivo mobile, guidano nei passaggi da seguire per il completamento della procedura (ne abbiamo parlato nell’articolo citato in apertura).
Come impostare la fotocamera dello smartphone in Windows 11
Dopo aver correttamente configurato Collegamento al telefono, dovrebbe apparire il nome del terminale mobile sia all’interno dell’applicazione che a destra del menu Start, all’interno della Mobile Sidebar.
A questo punto, è sufficiente premere Windows+I, scegliere Bluetooth e dispositivi nella colonna di sinistra e poi Videocamere. A valle della corretta configurazione di Collegamento al telefono, si leggerà anche il nome dello smartphone, configurato come videocamera (Fotocamera virtuale di Windows).

Cliccando sulla Fotocamera virtuale di Windows, si può ottenere subito un’anteprima di ciò che è inquadrato dalla videocamera dello smartphone ed eventualmente intervenire sulle impostazioni avanzate (rotazione, risoluzione preferita, utilizzo della webcam da parte di più applicazioni contemporaneamente). Lato smartphone, bisogna toccare la notifica Tocca per avviare lo streaming.

Digitando Fotocamera nella casella di ricerca di Windows 11, è possibile accedere al flusso video dalla fotocamera dello smartphone collegato (fare eventualmente clic sul pulsante Cambia fotocamera in alto a destra.
Utilizzare la fotocamera dello smartphone sul Web e in qualunque app Windows 11
A questo punto, la fotocamera dello smartphone collegata con Windows 11 è pronta per essere utilizzata in qualunque programma e applicazione Web. È sufficiente scegliere come “sorgente” il flusso video proveniente dalla fotocamera virtuale.
In figura abbiamo riprodotto, a mero titolo esemplificativo, le impostazioni di Google Meet. Agendo sulla sezione Video, basta selezionare la videocamera corrispondente al nome dello smartphone collegato per utilizzarla subito.

I controlli della fotocamera lato smartphone e PC
Sullo smartphone, una volta avviato lo streaming video dalla fotocamera integrata al PC Windows 11, si vede apparire una schermata a sfondo nero che permette, quando necessario, di passare dalla fotocamere posteriore a quella anteriore (e viceversa) nonché di mettere temporaneamente in pausa il flusso.
L’utilizzo delle modalità portrait e landscape è automaticamente rilevato: l’immagine automaticamente impostata in verticale o in orizzontale non appena si ruota lo smartphone, in tempo reale.

Con un clic sull’icona della videocamera che compare nella barra delle applicazioni, è possibile gestire la fotocamera da usare (anteriore/posteriore) e porre in pausa l’acquisizione video.

Perché questa funzione è così importante
L’uso della fotocamera dello smartphone come webcam offre vantaggi immediati:
- Qualità dell’immagine nettamente superiore. Gli smartphone moderni integrano sensori da 48, 64 o 108 megapixel, imaging computazionale e stabilizzazione avanzata: caratteristiche enormemente superiori alle webcam HD integrate nella maggior parte dei notebook.
- Soluzione gratuita e integrata. Non sono necessari software di terze parti, driver aggiuntivi, licenze Pro o componenti esterni. Tutto è gestito direttamente da Windows 11 e dall’app Microsoft per smartphone.
- Maggiore versatilità nelle riprese. L’utente può scegliere: fotocamera frontale per videoconferenze, fotocamera posteriore per contenuti di qualità superiore, angolazioni più flessibili posizionando il telefono su supporti o treppiedi.
- Sicurezza e stabilità. Essendo una funzione supportata ufficialmente da Microsoft, non si installano driver virtuali; la compatibilità con Teams, Zoom, Google Meet e altri software è garantita; aggiornamenti e bugfix seguono il canale di distribuzione Windows (ad esempio Windows Update).
Conclusioni
La possibilità di usare la fotocamera dello smartphone come webcam in Windows 11 è una delle innovazioni più intelligenti introdotte negli ultimi aggiornamenti del sistema operativo.
Unisce qualità e praticità in un’unica soluzione integrata, migliorando notevolmente l’esperienza nelle videoconferenze e nel lavoro ibrido. Per chiunque utilizzi spesso strumenti di comunicazione video, questa funzione non è solo una comodità ma un vero e proprio aggiornamento qualitativo immediato e gratuito.