/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2023/11/4-38.jpg)
Negli ultimi mesi, l’esperienza di digitazione su smartphone è stata rivoluzionata da una novità che molti utenti attendevano da tempo: la possibilità di ampliare la barra spaziatrice su Gboard, la popolare tastiera di Google per Android. Questa novità segue la recente implementazione di una nuova funzione per gestire la dimensione dei font.
Questa modifica nasce dalla crescente esigenza di chi desidera un’interfaccia più essenziale, con meno tasti e più spazio utile, soprattutto su dispositivi con display di grandi dimensioni. Ma cosa cambia davvero e quali sono i vantaggi concreti di questa nuova personalizzazione tastiera? Scopriamolo insieme, analizzando tutti gli aspetti pratici e le implicazioni per chi scrive quotidianamente messaggi, email o post sui social.
Un layout minimalista per una digitazione più confortevole
La novità più rilevante introdotta da Gboard riguarda la possibilità di rimuovere i tasti dedicati alla virgola e al punto dalla riga inferiore della tastiera.
Questo piccolo cambiamento ha un impatto significativo: la barra spaziatrice si allarga, offrendo una superficie maggiore per la pressione dei pollici. Il risultato? Meno errori di digitazione, una sensazione di maggiore controllo e un’interfaccia visivamente più pulita, ideale per chi predilige un approccio minimal durante la scrittura.
Configurare questa opzione è davvero semplice e richiede solo pochi istanti. Ecco come fare:
- Apri una qualsiasi app che utilizzi la tastiera, ad esempio Google Messaggi o WhatsApp;
- Tocca l’icona dell’ingranaggio su Gboard per accedere alle impostazioni;
- Vai su Preferenze;
- Disattiva le opzioni Comma key e Period key per rimuovere rispettivamente il tasto virgola e il tasto punto.
La flessibilità di questa personalizzazione tastiera consente di scegliere se eliminare uno solo dei due tasti o entrambi, in base alle proprie esigenze. Inoltre, è possibile nascondere anche il tasto Emoji, così da ampliare ulteriormente la barra spaziatrice e ottenere un layout ancora più ordinato.
Vantaggi e possibili compromessi della nuova configurazione
Il principale vantaggio di questa soluzione è evidente: la barra spaziatrice diventa molto più ampia, rendendo la digitazione più fluida e riducendo le possibilità di premere accidentalmente i tasti della virgola o del punto. Chi ha dita grandi o utilizza spesso il pollice per scrivere noterà subito la differenza.
Tuttavia, questa personalizzazione tastiera comporta anche qualche compromesso. Rimuovendo il tasto punto, si mantiene comunque la funzione che permette di inserirlo rapidamente premendo due volte la barra spaziatrice, garantendo una certa rapidità. La questione cambia per la virgola: una volta eliminato il tasto dedicato, per inserirla bisogna passare alla schermata dei simboli tramite il tasto “?123”, aggiungendo un passaggio che potrebbe rallentare chi utilizza frequentemente questo segno di punteggiatura.