/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2023/09/1-33.jpg)
L’esperienza di digitazione su smartphone si arricchisce di una nuova e preziosa opzione grazie all’ultimo aggiornamento di Gboard, la celebre tastiera virtuale di Google per dispositivi Android.
Una novità che va incontro alle esigenze di personalizzazione, consentendo agli utenti di regolare la dimensione dei font della tastiera senza dover intervenire sulle impostazioni generali del sistema operativo. Un piccolo, grande passo verso una tecnologia più inclusiva e adattabile alle diverse abitudini di utilizzo e necessità visive.
L’introduzione di sette livelli di ingrandimento, dal più compatto (85% della dimensione standard) fino al 200%, rappresenta una svolta concreta per chi utilizza Gboard quotidianamente. Da oggi, la dimensione dei caratteri può essere modulata in base alle preferenze personali, senza compromettere la coerenza visiva delle altre applicazioni presenti su Android. Questa innovazione, resa disponibile nella versione stabile 16.0 della tastiera dal 15 ottobre 2025, nasce dopo un’attenta fase di test che ha coinvolto una vasta platea di utenti già a partire da settembre.
Per molti, la possibilità di modificare la font size non è solo una questione di estetica, ma un vero e proprio strumento di accessibilità. Persone con difficoltà visive, così come chi preferisce tasti più grandi per una digitazione più confortevole, possono ora personalizzare la propria esperienza in modo rapido e intuitivo. La separazione tra la dimensione dei caratteri della tastiera e quella del sistema rappresenta una scelta progettuale mirata a offrire flessibilità senza sacrificare l’armonia grafica complessiva del dispositivo.
Come attivare e sfruttare la nuova funzione
L’attivazione della nuova opzione è stata studiata per essere immediata e alla portata di tutti. Bastano pochi passaggi:
- Aprire Gboard sul proprio dispositivo Android;
- Accedere al menu delle impostazioni e selezionare la voce Preferenze;
- Individuare la sezione Aspetto e cercare la nuova opzione font size;
- Regolare la dimensione desiderata tramite il pratico cursore, scegliendo tra sette diversi livelli disponibili.
Le modifiche vengono applicate in tempo reale, permettendo all’utente di testare immediatamente il risultato e trovare la configurazione ideale per le proprie esigenze. È importante sottolineare che la variazione di grandezza interessa esclusivamente lettere, numeri e icone funzionali della tastiera, mentre gli emoji mantengono le dimensioni originali per garantire uniformità e riconoscibilità.
La scelta di offrire una regolazione indipendente della dimensione dei font porta con sé numerosi vantaggi, soprattutto in termini di accessibilità. Chi necessita di caratteri più grandi per una lettura agevole o, al contrario, chi preferisce una tastiera compatta per ottimizzare lo spazio sullo schermo, trova finalmente una risposta concreta e su misura. Tuttavia, non mancano alcune possibili criticità: adottare dimensioni molto diverse da quelle predefinite potrebbe generare una certa dissonanza visiva tra la tastiera e il resto dell’interfaccia, aspetto che potrebbe richiedere un breve periodo di adattamento.