/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2023/09/2-75.jpg)
Il mondo della smart home deve ancora essere investito dalla trasformazione profonda dell’AI, ma non dovrebbe mancare molto. Dopo l’annuncio di Alexa+ fatto ormai diversi mesi fa da Amazon, ora tocca a Google annunciare un nuovo assistente digitale per la domotica basato sull’AI.
Si chiamerà Gemini for Home e sarà una soluzione pensata per portare un livello superiore di interazione tra persone e dispositivi domestici intelligenti. L’annuncio, accompagnato da un teaser ufficiale, ha già suscitato grande interesse tra gli appassionati di tecnologia e addetti ai lavori, soprattutto per le prospettive di cambiamento che questa novità introduce nell’ecosistema della casa connessa.
Come sarà Gemini for Home
Con Gemini for Home, l’obiettivo è rendere l’interazione con la casa intelligente sempre più naturale, fluida e capace di rispondere a richieste complesse. Non si tratta solo di controllare luci o termostati, ma di affidarsi a un assistente AI che può suggerire ricette basate sul contenuto del frigorifero, aiutare nella scelta di un’automobile o fornire indicazioni dettagliate per risolvere problemi con gli elettrodomestici. In altre parole, la casa diventa un ambiente in cui la tecnologia anticipa i bisogni e offre soluzioni personalizzate.
Is that you, Gemini? Come in and make yourself at Home 🏠
Sign up for updates: https://t.co/V85WgPJvQN pic.twitter.com/JJaVRW385A
— Made by Google (@madebygoogle) September 2, 2025
La presentazione di un teaser che mostra una possibile nuova Nest camera lascia intendere che Google non si limiterà a un aggiornamento software, ma lancerà anche una gamma di dispositivi hardware pensati per sfruttare appieno le potenzialità della nuova piattaforma.
L’arrivo di nuovi prodotti Nest potrebbe ampliare notevolmente l’offerta per la casa intelligente, con dispositivi progettati per garantire sicurezza, comfort e controllo avanzato. Le immagini ufficiali suggeriscono inoltre il debutto di uno speaker intelligente di nuova generazione, pronto a integrarsi perfettamente con le altre soluzioni dell’ecosistema.
Uno degli aspetti più interessanti riguarda la strategia commerciale adottata da Google. Seguendo il modello di Amazon Alexa, anche Gemini for Home sarà disponibile in due versioni: una gratuita, destinata a tutti gli utenti, e una a pagamento che offrirà funzionalità avanzate e servizi esclusivi. Questa scelta evidenzia la volontà di rendere la piattaforma accessibile, ma al tempo stesso di proporre soluzioni premium per chi desidera il massimo livello di personalizzazione e controllo.
In questo contesto, il legame con Nest Aware assume un ruolo chiave. Durante il CES, Google aveva anticipato che gli abbonati al servizio premium – che ha un costo di 10 dollari al mese – avrebbero potuto accedere in anteprima alle nuove funzionalità di Gemini for Home su Google Home.
Sebbene questa integrazione non sia ancora stata ufficialmente confermata, tutto lascia pensare che sarà un elemento centrale della nuova strategia. Gli abbonati a Nest Aware potrebbero dunque beneficiare di un’esperienza d’uso ancora più ricca e completa, rafforzando la fidelizzazione verso il brand e la piattaforma.
Qualcosa si muove nella Smart Home
La concorrenza nel settore della smart home è più viva che mai, con tutti i principali player tecnologici impegnati nello sviluppo di soluzioni sempre più intelligenti e performanti. La risposta di Google alle recenti innovazioni di Amazon Alexa rappresenta un passo decisivo verso una maggiore integrazione tra intelligenza artificiale e vita quotidiana. La possibilità di affidarsi a un assistente domestico in grado di comprendere il contesto, anticipare le esigenze e proporre soluzioni su misura apre scenari inediti per il futuro della casa connessa.
In attesa della presentazione ufficiale e del lancio sul mercato, Google ha già predisposto una newsletter dedicata per tenere informati tutti gli utenti interessati a questa rivoluzione tecnologica. La curiosità e le aspettative sono altissime: Gemini for Home promette di essere molto più di un semplice aggiornamento, ma il vero punto di svolta per chi desidera una casa intelligente, sicura e perfettamente integrata con le potenzialità dell’intelligenza artificiale.