Google Home potenziato: pioggia di nuove funzioni

Google Home migliora versione web e app mobile: gestione avanzata delle telecamere Nest, script editor e tante altre novità.
Google Home potenziato: pioggia di nuove funzioni

L’universo della casa intelligente sta vivendo una fase di profonda trasformazione, grazie a un rinnovamento che coinvolge da vicino Google Home e che promette di ridefinire l’esperienza di gestione dei dispositivi connessi.

L’aggiornamento, che interessa sia la web app che l’app mobile, introduce novità sostanziali, pensate per rendere la domotica più accessibile, immediata e personalizzabile secondo le esigenze quotidiane degli utenti. L’ecosistema domestico di Google Home si arricchisce di strumenti che migliorano l’interazione e la supervisione degli ambienti. Attraverso la nuova web app, gli utenti possono ora monitorare in tempo reale diversi flussi video provenienti dalle Nest camera, una funzione che semplifica notevolmente la sorveglianza degli spazi interni ed esterni.

Non solo: la piattaforma consente di creare e scaricare facilmente le clip video, offrendo una gestione più flessibile delle proprie registrazioni. Tra le feature più apprezzate spiccano la comunicazione bidirezionale e il controllo dello stato della batteria dei dispositivi, particolarmente utili in contesti dove la rete di sensori e telecamere è estesa e articolata.

Sul versante dell’app mobile, l’esperienza utente viene completamente ridefinita. La scheda Preferiti, ora totalmente personalizzabile, permette di avere a portata di mano i dispositivi e le funzioni più utilizzate, mentre la navigazione nella cronologia video risulta molto più rapida e intuitiva. Un altro punto di forza riguarda la semplificazione delle automazioni: configurare routine e scenari complessi richiede meno passaggi, consentendo anche agli utenti meno esperti di gestire con facilità i comportamenti automatici della casa.

Come cambia Google Home

Tra le innovazioni più rilevanti, spicca l’introduzione del nuovo script editor nella versione web, che permette una programmazione avanzata delle automazioni. Gli utenti più esperti potranno definire nel dettaglio condizioni, azioni e sequenze, sfruttando un’interfaccia pensata per massimizzare la flessibilità. Al tempo stesso, chi si avvicina per la prima volta al mondo della domotica troverà un ambiente intuitivo, in grado di guidare passo dopo passo nella creazione di comportamenti automatici su misura.

Una delle novità più interessanti riguarda l’integrazione tra Google TV e i dispositivi di sicurezza domestica. Grazie alla funzione picture-in-picture, è possibile visualizzare il flusso video di una Nest camera direttamente mentre si guardano contenuti in streaming, senza dover interrompere il programma in corso. Una soluzione ideale per chi desidera tenere sotto controllo bambini, animali domestici o ingressi, mantenendo sempre attivo il monitoraggio senza rinunciare all’intrattenimento.

Per chi desidera esplorare in anticipo le funzionalità più innovative, Google ha ampliato la partecipazione al programma Public Preview. Attraverso questa modalità, è possibile accedere alle novità prima del rilascio ufficiale, contribuendo con feedback preziosi allo sviluppo e al miglioramento continuo della piattaforma.

Come accedere alle nuove funzionalità

Provare il nuovo Google Home è semplice: basta visitare il sito home.google.com oppure aggiornare l’app dal proprio store. Per chi vuole contribuire allo sviluppo, la partecipazione al Public Preview è attivabile direttamente dalle impostazioni della piattaforma, offrendo la possibilità di sperimentare e influenzare il futuro della casa intelligente.

Questo aggiornamento rappresenta un passo avanti significativo nell’evoluzione delle abitazioni connesse, con l’obiettivo di rendere la tecnologia sempre più intuitiva, efficiente e sicura, pur mantenendo alta l’attenzione sugli aspetti legati alla tutela della privacy e dei dati sensibili.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti