Google lancia AI Plus: abbonamento economico all’AI Gemini 2.5 Pro

Google presenta AI Plus, abbonamento Gemini 2.5 Pro a basso costo con funzioni avanzate e 200 GB Google One, pensato per i mercati emergenti.
Google lancia AI Plus: abbonamento economico all’AI Gemini 2.5 Pro

Un nuovo scenario si apre per l’accesso all’intelligenza artificiale nei mercati emergenti: una strategia che punta a ridurre le barriere economiche e a colmare il divario digitale globale. Google lancia un’offerta rivoluzionaria, introducendo AI Plus, un abbonamento AI pensato per garantire prestazioni di alto livello a costi contenuti, a partire dall’Indonesia. Il nuovo piano viene proposto a 75.000 rupie indonesiane, ovvero circa 4,56 euro al mese, un prezzo che rappresenta un quarto del costo del piano premium e mira a democratizzare l’accesso alle tecnologie di ultima generazione.

L’abbonamento Google AI Plus

Con AI Plus, gli utenti dei mercati emergenti potranno finalmente beneficiare di un ventaglio di funzionalità avanzate che, fino a oggi, erano appannaggio esclusivo delle versioni più costose. Tra le novità più rilevanti spicca l’ampliamento della finestra di contesto: il nuovo piano offre 128.000 token di contesto, un salto significativo rispetto ai 32.000 della versione gratuita, permettendo una gestione fluida di conversazioni complesse e prolungate. Questo upgrade rappresenta un passo avanti cruciale per chi desidera utilizzare la piattaforma in ambiti lavorativi, creativi o educativi che richiedono una memoria contestuale estesa.

Non meno importante è la maggiore flessibilità nell’utilizzo quotidiano: rispetto alle sole cinque richieste giornaliere consentite dalla versione gratuita di Gemini 2.5 Pro, AI Plus permette un numero di interazioni significativamente superiore, pur mantenendosi al di sotto delle 100 richieste giornaliere previste dal piano Pro. In questo modo, gli utenti possono sfruttare l’intelligenza artificiale per una gamma più ampia di attività senza doversi preoccupare di esaurire rapidamente il proprio plafond.

Ma AI Plus non si limita alle capacità linguistiche: l’offerta include anche una serie di strumenti multimediali di ultima generazione. Tra questi, Veo 3 Fast si distingue per la sua capacità di generare video in modo rapido e intuitivo, mentre Google Flow si propone come un alleato prezioso per l’editing audiovisivo, consentendo di modificare e ottimizzare contenuti in pochi semplici passaggi. A completare il quadro c’è Whisk, uno strumento innovativo che permette di trasformare immagini in video, aprendo nuove possibilità creative sia per i professionisti che per gli appassionati.

Sul fronte della produttività, AI Plus si integra perfettamente con l’ecosistema Google, offrendo il pannello laterale di Gemini direttamente nei servizi di Google Workspace. Questa integrazione consente di accedere alle funzionalità dell’intelligenza artificiale senza dover uscire dalle applicazioni di uso quotidiano, rendendo il flusso di lavoro più efficiente e continuo. Inoltre, l’accesso avanzato a NotebookLM rappresenta un valore aggiunto per chi necessita di strumenti sofisticati per l’organizzazione e la gestione delle informazioni.

Un altro punto di forza dell’abbonamento è la dotazione di 200 GB di spazio di archiviazione su Google One, una soluzione che risponde alle esigenze di storage degli utenti moderni. Grazie a questa integrazione, è possibile conservare in modo sicuro documenti, file multimediali e dati personali, beneficiando al contempo della protezione e dell’affidabilità garantite dall’infrastruttura cloud di Google.

Arriverà in Europa?

Non è chiaro se Google deciderà di estendere AI Plus anche ad altri mercati emergenti, mantenendo un approccio orientato all’accessibilità economica. Non è del tutto da escludere la possibilità di un futuro lancio nei Paesi occidentali, dove il costo dovrebbe comunque restare inferiore ai 20 euro mensili, assicurando così una proposta competitiva anche nei mercati più maturi.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti