Con oltre 700 milioni di utenti settimanali, ChatGPT è diventato uno strumento quotidiano per lavoro, creatività, apprendimento e svago. Ora, con il lancio di GPT-5, OpenAI compie un passo deciso verso l’intelligenza artificiale generale (AGI), della quale ha spesso parlato, introducendo un modello più intelligente, utile e sicuro che ridefinisce le aspettative in tutti gli ambiti applicativi dell’AI.
Un sistema unificato per ogni esigenza: GPT-5
OpenAI presenta GPT-5 come la sintesi più avanzata del lavoro svolto dall’azienda negli ultimi anni: un modello unificato capace di comprendere quando fornire risposte rapide e quando invece impegnarsi in ragionamenti complessi. L’obiettivo è semplice, ma ambizioso: offrire sempre la risposta migliore, senza che l’utente debba preoccuparsi di scegliere il modello o ottimizzare il prompt.
Cosa rende GPT-5 diverso dai predecessori?
- Prestazioni di punta nel “ragionamento“, con riduzione drastica delle allucinazioni.
- Maggiore accuratezza contestuale, anche grazie all’adattamento a livello geografico e di conoscenza dell’utente.
- Multimodalità avanzata, con migliori capacità visive, vocali e testuali.
- Interazioni più naturali e ponderate, con risposte chiare, empatiche e affidabili.
GPT-5 in ChatGPT: cosa cambia per gli utenti?
Com’è noto, ChatGPT si basa a sua volta su diversi modelli generativi di OpenAI. A partire da oggi, GPT-5 può essere utilizzato da parte di tutti gli utenti ChatGPT, inclusi i possessori di piani Free, Plus, Pro e Team. Gli abbonati Pro avranno accesso esclusivo a GPT-5 Pro, una versione potenziata con capacità di ragionamento esteso e risposte più articolate. Il rilascio per le versioni Enterprise ed EDU è previsto a breve.
Risposte sicure e trasparenti
GPT-5 non si limita a eseguire o rifiutare un prompt. Invece, propone la risposta più utile entro i limiti di sicurezza, spiegando in modo chiaro quando e perché non può aiutare. È una novità assoluta in termini di etica della risposta AI.
Coding
I tecnici di OpenAI descrivono il nuovo modello GPT-5 come il migliore mai prodotto per la programmazione.
Supporta ad esempio la creazione di interfacce front-end visivamente curate, lo sviluppo di app, giochi e siti Web anche senza competenze tecniche, il debug e refactoring su grandi repository con spiegazioni contestuali.
GPT-5 migliora anche la qualità dei testi grazie a una maggiore comprensione semantica e contestuale, adattandosi a tono, obiettivo e pubblico del contenuto.
Supporto alla salute
GPT-5 eccelle nelle risposte su temi sanitari. Offre spiegazioni chiare sui referti, suggerimenti sulle domande da porre agli specialisti, una valutazione ponderata delle opzioni terapeutiche.
Al netto di tutto ciò, comunque, OpenAI sottolinea con forza che ChatGPT non può sostituire un medico o uno specialista sanitario. L’obiettivo è semplicemente quello di contribuire ad aumentare la consapevolezza delle persone, aiutandole a riflettere, a imparare, a comprendere le cose.
Novità disponibili su ChatGPT dopo il lancio di GPT-5
Da domani, tutti gli utenti troveranno nuove funzionalità di personalizzazione e connettività:
- Scelta del colore della chat e nuove personalità predefinite (Cynic, Robot, Listener, Nerd) per adattare l’esperienza al proprio stile comunicativo.
- Integrazione con Gmail, Google Calendar e Google Contacts: ChatGPT riconosce quando è utile utilizzare queste fonti senza necessità di attivazione manuale.
- Advanced Voice per tutti, con interazioni vocali più espressive e precise. Serve a rendere l’uso vocale di ChatGPT più simile a una conversazione umana reale. La modalità Standard Voice sarà quindi ritirata entro 30 giorni.
GPT-5 per sviluppatori: nuovo partner intelligente per lo sviluppo software
Torniamo al tema dello sviluppo software, che abbiamo toccato solo parzialmente in precedenza. Con GPT-5, OpenAI ridefinisce il concetto stesso di assistenza alla programmazione.
Non si tratta più di un semplice autocompletamento intelligente: con GPT-5 si può contare su un collaboratore reale, capace di affiancarti in ogni fase del lavoro, dal design alla scrittura del codice, fino al debug avanzato. Il nuovo modello porta la programmazione su un altro livello, combinando potenza computazionale, “capacità agentica” e una comprensione profonda del contesto tecnico.
GPT-5 ha ottenuto prestazioni da record nei principali benchmark di settore come SWE-Bench, SWE-Lancer e Aider Polyglot, superando i precedenti modelli per precisione, completezza e qualità del codice generato. È in grado di affrontare anche le attività più complesse con prompt minimi, restituendo soluzioni eleganti, ben strutturate e persino esteticamente curate nel front-end.
Non solo scrive codice: lo “comprende”
OpenAI sottolinea che il nuovo modello non si limita a generare righe di codice: le spiega, le anticipa e le collega agli obiettivi del progetto. GPT-5 può esplorare e gestire interi repository, identificare bug, proporre fix coerenti e, soprattutto, illustrare il ragionamento dietro ogni modifica. In pratica, è come avere un team leader sempre disponibile, che coopera con l’utente in tempo reale.
Grazie a “capacità agentiche” raffinate, GPT-5 può gestire flussi multi-step, usare strumenti esterni in modo strategico e spiegare preventivamente perché e come intende agire. È un salto importante nella direzione di sistemi AI sempre più autonomi e affidabili nelle attività operative e decisionali.
OpenAI ha introdotto nuove funzionalità che offrono controllo e flessibilità mai visti prima:
- Chiamate di funzione in formato libero, ideali per linguaggi non strutturati come SQL, shell script o configurazioni: non serve più incapsulare tutto in JSON.
- Controllo della verbosità, per decidere se ricevere spiegazioni dettagliate o risposte concise.
- Controllo del livello di ragionamento, per scegliere tra rapidità e profondità nella generazione.
Una finestra sul futuro: 256.000 token di contesto
Con una finestra di contesto che arriva fino a 256.000 token, GPT-5 è in grado di mantenere coerenza e memoria anche in progetti di grandi dimensioni. E per chi ha bisogno di ancora più spazio, resta disponibile GPT-4.1 con supporto fino a 1 milione di token.
GPT-5 è disponibile non solo attraverso ChatGPT ma anche tramite API in tre versioni:
- gpt-5 (completa e potente).
- gpt-5-mini (ottimizzata per rapidità).
- gpt-5-nano (ideale per bassi costi e alta efficienza).
OpenAI spiega che tutte le versioni sono progettate per adattarsi alle esigenze dell’utente in termini di latenza, prestazioni e budget, con costi notevolmente inferiori rispetto a GPT-4o.