Meta si prepara a presentare un nuovo modello di smart glass dotato di display heads-up (HUD) e controllo tramite un bracciale sEMG, confermando le indiscrezioni degli ultimi mesi. Un video trapelato nelle scorse ore, e rimosso rapidamente dal canale YouTube dell’azienda, mostra il dispositivo in azione e rivela dettagli finora sconosciuti, tra cui la conferma del branding Ray-Ban.
Mark Zuckerberg toglierà ufficialmente il velo dai nuovo occhiali smart nel corso dell’evento Meta Connect, previsto per il 17 e 18 settembre prossimi.
Nuovi smart glass Meta Ray-Ban Display al debutto
Il filmato, anche se non più disponibile ufficialmente (ma visionabile su X), presenta l’intera gamma di smart glass sviluppata da Meta in collaborazione con EssilorLuxottica:
- Oakley Meta HSTN: già lanciato, con funzionalità AI integrate.
- Ray-Ban Meta: il modello standard senza display integrati.
- Oakley Meta Sphaera: occhiali sportivi con protezione ottica e una fotocamera centrata.
- Meta Ray-Ban Display: occhiali con HUD monoculare visibile solo all’occhio destro, controllabile tramite bracciale sEMG.
Il display HUD, pur innovativo, non abilita una realtà aumentata completa ed è più limitato rispetto al prototipo Orion. Il video mostra funzionalità di navigazione a piedi e interazione con Meta AI, mentre il bracciale sEMG permette di digitare messaggi con movimenti delle dita su superfici fisiche.
Il bracciale sEMG, sviluppato da Meta dal 2022, sfrutta l’elettromiografia per tradurre i movimenti delle dita e della mano in comandi digitali. Il contenuto promozionale mostra un esempio pratico, senza dover interagire con touchscreen o altri dispositivi.
Caratteristiche tecniche e prezzo
Secondo quanto riportato da Bloomberg, il modello con HUD partirà da circa 800 dollari. Rispetto ai Ray-Ban Meta tradizionali, questi occhiali avranno un peso maggiore, circa 70 grammi contro i 50 grammi del modello standard, principalmente a causa dell’integrazione del display e dei componenti elettronici aggiuntivi.
La mossa strategica di Meta su EssilorLuxottica
Una novità significativa riguarda il branding: contrariamente a quanto precedentemente riportato, gli occhiali HUD saranno marchiati Ray-Ban. Secondo le indiscrezioni, questo cambio di strategia è probabilmente legato all’investimento di 3 miliardi di euro di Meta in EssilorLuxottica, acquisendo una quota del 3%, con possibilità di incrementarla fino al 5%. L’investimento consente a Meta maggiore influenza sui prodotti che possono portare il prestigioso marchio.
Il brand Ray-Ban, oltre a rafforzare l’appeal commerciale, permetterà di distribuire e mostrare il prodotto negli oltre mille punti vendita del gruppo EssilorLuxottica a livello globale.
Gli smart glass Rokid cercano di rovinare la festa di Meta
Azienda fondata nel 2014 e impegnata nell’implementazione di soluzioni basate su realtà aumentata e intelligenza artificiale, Rokid sembra avere tutta l’intenzione di rompere le uova nel paniere di Meta.
Tra i vari vendor, sebbene la società non abbia in programma la commercializzazione su vasta scala prima di novembre 2025, l’offerta Rokid appare piuttosto convincente.
I Rokid Glasses montano dual-eye display, quindi con visione immersiva su entrambi gli occhi. Il peso degli occhiali è incredibilmente leggero: 49 grammi quindi progettati per uso quotidiano prolungato. Rokid punta su AR completa e leggerezza estrema, Meta su un’esperienza più discreta, monoculare e con forte appeal fashion.
Gli smart glass Rokid, inoltre, includono una fotocamera da 12 MP, traduzione in 89 lingue in tempo reale, trascrizione audio e ChatGPT come assistente AI sempre disponibile. Meta sembra puntare su notifiche e interazioni digitali più discrete.
In tema di interazione e input, Meta ha investito su un controllo fisico innovativo (gesti via bracciale), Rokid su input vocale e AI, più immersivo ma dipendente da connessione e smartphone.
Rokid assicura inoltre audio Hi-Fi open-ear, quindi ascolto senza coprire le orecchie; fotocamera e sensori per AR avanzata e FPV. Il prezzo in crowdfunding si posiziona, al momento, al di sotto dei 500 euro.