Instagram rende disponibile Shots in più Paesi: è una funzione che sfida BeReal e Snapchat

Instagram lancia Shots in vari Paesi: immagini rapide, senza filtri e visibili una sola volta. Privacy e autenticità per sfidare BeReal e Snapchat.
Instagram rende disponibile Shots in più Paesi: è una funzione che sfida BeReal e Snapchat

La ricerca dell’autenticità digitale è diventata una delle tendenze più rilevanti degli ultimi anni, spingendo le principali piattaforme social a ripensare il proprio approccio alla condivisione rapida immagini. In questo scenario, Instagram introduce una novità che promette di ridefinire il modo in cui gli utenti si relazionano con i contenuti visivi: si tratta di Shots, una funzionalità pensata per riportare la spontaneità al centro dell’esperienza fotografica online.

La proposta di Shots nasce da una semplice ma potente intuizione: eliminare ogni filtro e ogni forma di modifica, offrendo la possibilità di condividere solo l’attimo reale, così come viene vissuto. In un contesto in cui l’immagine costruita e perfezionata ha dominato per anni, questa scelta rappresenta una vera e propria rivoluzione, capace di intercettare la crescente richiesta di contenuti autentici che arriva soprattutto dalle nuove generazioni.

Come funziona Shots

Il funzionamento di Shots è immediato: gli utenti possono scattare e inviare fotografie in tempo reale, senza possibilità di intervenire sull’immagine. Una volta inviata, la foto è visibile esclusivamente ai follower con cui esiste una reciprocità, una scelta che rafforza la privacy e limita la diffusione incontrollata dei contenuti. L’aspetto distintivo di questa modalità è la sua effimerità: la foto può essere visualizzata una sola volta dal destinatario, dopodiché scompare definitivamente dal suo dispositivo. Tuttavia, chi invia la foto conserva la possibilità di accedere a un archivio personale dei propri scatti, mantenendo così un ricordo privato delle proprie immagini effimere.

Questa nuova funzionalità si inserisce in un percorso di sperimentazione già avviato da Instagram con iniziative come Note Instagram e la meno fortunata “Candid”, tentativi che però non hanno saputo conquistare il pubblico in modo duraturo. Con Shots, la piattaforma punta a differenziarsi ulteriormente, cercando di offrire un ambiente più intimo e personale, dove la pressione dell’estetica perfetta lascia spazio alla naturalezza e all’immediatezza delle emozioni condivise.

Alla ricerca dell’autenticità

Non è un caso che questa evoluzione prenda ispirazione da piattaforme che hanno fatto dell’autenticità il loro marchio di fabbrica, come BeReal e, in parte, Snapchat. Questi servizi hanno saputo interpretare il desiderio di realtà degli utenti, offrendo modalità di interazione che privilegiano la rapidità e la genuinità rispetto alla costruzione estetica. La risposta di Instagram si colloca quindi in un contesto competitivo molto acceso, dove anche altri attori, come TikTok con il suo imminente PhotoSwap, cercano di ritagliarsi uno spazio nel mercato delle immagini effimere.

Secondo gli analisti del settore, l’introduzione di Shots rappresenta una mossa strategica per incrementare l’engagement quotidiano degli utenti, soprattutto tra i più giovani. La semplicità d’uso e la promessa di una maggiore privacy potrebbero favorire un ritorno a forme di comunicazione più autentiche, contrastando il fenomeno della “perfezione forzata” che ha spesso caratterizzato i social media negli ultimi anni. Tuttavia, non mancano le perplessità: il rischio è che la nuova funzione possa faticare a emergere in un panorama già saturo di alternative simili, senza riuscire a distinguersi in modo significativo.

Quando arriva Shots

Un elemento che merita attenzione riguarda le tempistiche di rilascio: Instagram non ha ancora fornito dettagli precisi sul lancio globale di Shots, limitandosi ad annunciare aggiornamenti nelle prossime settimane. Questo atteggiamento riflessivo lascia intendere che la piattaforma voglia testare a fondo la reazione degli utenti prima di procedere con una distribuzione su larga scala. Nel frattempo, l’interesse crescente verso la condivisione di immagini effimere suggerisce che il futuro dei social media potrebbe essere sempre più orientato verso la spontaneità e la tutela della privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti