Intel sta gradualmente ampliando la famiglia di processori Arrow Lake e il Core Ultra 3 205 rappresenta il modello entry-level della generazione attuale. Nonostante non sia ancora disponibile ufficialmente per l’acquisto, si tratta di un chip particolarmente interessante. Core Ultra 3 205 si distingue per la capacità di offrire prestazioni superiori rispetto a modelli precedenti come il Core i3-14100 e il Core i5-14400, grazie a una combinazione di architettura ibrida avanzata, frequenze di clock elevate e una GPU integrata più potente.
La nuova CPU riesce a superare altri chip nella stessa fascia di prezzo principalmente per due motivi: il bilanciamento tra P-core ad alte prestazioni ed E-core più efficienti, che ottimizza sia carichi intensivi sia attività quotidiane, e l’integrazione di due Xe-core nella iGPU, che migliora significativamente le prestazioni grafiche senza aumentare il consumo energetico.
In sostanza, il Core Ultra 3 205 rappresenta un entry-level che non sacrifica né velocità né versatilità, rendendolo interessante per chi cerca un PC economico ma capace di gestire multitasking, video ad alta risoluzione e gaming leggero.
Architettura ibrida e frequenze di clock
Come anticipato in precedenza, il Core Ultra 3 205 adotta una architettura ibrida, combinando 4 P-core ad alte prestazioni, capaci di raggiungere i 4,9 GHz, con 4 E-core più efficienti fino a 4,4 GHz. Questo design consente al processore di garantire prestazioni elevate anche in ambito entry-level, offrendo un bilanciamento tra potenza pura e gestione efficiente dei carichi di lavoro.
Utilizzando una scheda madre economica, ad esempio basata su chipset H810, con 32 GB di memoria RAM DDR5, il PC economico basato sul nuovo chip Core Ultra 3 205 è in grado di gestire senza problemi non solo le attività quotidiane ma anche workload più impegnativi, numerose schede del browser aperte simultaneamente e persino video 8K su YouTube con un utilizzo minimo della CPU.
Il Core Ultra 3 205 ha un TDP massimo di 65W: per ottenere un’efficienza termica ottimale è tuttavia consigliabile l’utilizzo di un dissipatore aftermarket, poiché il cooler stock Intel potrebbe non garantire le migliori prestazioni in condizioni di carico elevato.
Prestazioni nei benchmark
Nei benchmark sintetici, il chip di ultima generazione – seppur entry-level – si comporta sorprendentemente bene per la sua fascia di prezzo:
- Cinebench R23 Multi-Core: circa 13.400 punti, circa il 48% in più rispetto al Core i3-14100
- Cinebench R23 Single-Core: circa 2.000 punti, superando sia il Core i3-14100 che il Core i5-14400
I risultati confermano come il Core Ultra 3 205 sia in grado di offrire prestazioni competitive, anche rispetto a modelli di fascia leggermente superiore, rendendolo una scelta interessante per sistemi economici e PC da ufficio performanti.
Grafica integrata migliorata
Un punto di forza del chip è la GPU integrata. Basata su due Xe-core, offre prestazioni superiori rispetto ai chip Raptor Lake Refresh precedenti e si avvicina a quelle del Core Ultra 5 225.
Sebbene non sia adatta a titoli AAA esigenti, permette di giocare a giochi meno pesanti come DOTA 2 o Valorant senza problemi. Nei benchmark 3DMark Time Spy, la iGPU del Core Ultra 3 205 supera i modelli i3-14100 e i5-14400, confermando la sua efficacia per attività grafiche leggere e gaming entry-level.
Prezzo e disponibilità
Il processore dovrebbe avere un prezzo indicativo pari a circa 150 euro. Nei caso dei sistemi preassemblati, una configurazione con Core Ultra 3 205, 8 GB di RAM e SSD da 500 GB è proposta intorno ai 360-370 euro, posizionandosi come una soluzione economica ma efficiente per chi cerca un PC pronto all’uso.
Al momento, Intel non ha ancora reso disponibile il chip nei canali retail ufficiali. Le prime unità sembrano destinate principalmente a OEM e integratori di sistema, rendendo difficile l’acquisto per i costruttori di PC fai-da-te.